09-11-2021
Errico Recanati, classe 1973, chef di Andreina a Loreto (Ancona), ristorante fondato dalla nonna nel 1959, una stella Michelin dal 2013
«Non c’è dubbio che in Italia il cuoco che s’interroga di più - e da più tempo, 13 anni – sul tema della brace è Errico Recanati. Il ragazzo aveva una nonna che già esibiva un'importante dimestichezza con lo spiedo. Oggi il nipote ha un fisico da rugbista; ma dietro ai muscoli cela un palato d’oro, capace di enfatizzare la dolcezza della griglia e le sue potenzialità insospettabilmente gentili. Una somma che dà vita a due menu degustazione interamente percorsi dal sapore di brace»: lo scrive Gabriele Zanatta nella sua scheda della Guida di Identità Golose del ristorante Andreina, a Loreto (Ancona), guidato proprio da chef Recanati.
«L'Andreina, stella Michelin dal 2013, oggi non è certo solo brace, perché Recanati ha idee brillanti che vanno ben oltre, pensiamo alla bottarga di cuore di agnello o di milza (strepitoso lo Scampo, bottarga di cuore d'agnello, uova di trota e mango). Oppure all'uso intelligente e non modaiolo del quinto quarto, della selvaggina. Persino della verdura, a smentire una fama esclusivamente carnivora»: queste sono parole invece di Carlo Passera, impegnato a tracciare la biografia di Errico Recanati.
Facciamo un’oliva all’ascolana
Tacos di nocciole, cervo cotto nel fieno e miso
Risotto, radici, erbe di campo e lepre
Zuppa d’ananas cotta sotto la cenere, yogurt quasi croccante e cialda di mango bruciato
Non perdete l'occasione di assaggiare il menu di Errico Recanati, a Identità Golose Milano da giovedì 11 a sabato 13: per le prenotazioni, visitate il sito ufficiale dell'Hub.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
L'inconfondibile vista mare dalla sala de Il Clandestino Susci Bar, approdo gourmet nella baia di Portonovo (Ancona), uno dei brillanti progetti di Moreno Cedroni che ne cura la proposta gastronomica (pranzo e cena) assieme a Luca Abbadir e Alessandro Mandrioli, executive chef del Clandestino
Foto di Francesco Scipioni
Nikita Sergeev, chef del ristorante L'Arcade, una stella Michelin a Porto San Giorgio in provincia di Fermo