17-10-2023
Una foto storica dell'Hotel Gardena a Ortisei, struttura ormai leggendaria, cinque stelle lusso e affiliata Relais & Châteaux. In queste settimane festeggia i suoi primi cent'anni
Ortisei, anno 1923. C'è da provare a immaginarselo, Antonio Demetz, tutto pensieroso. Chissà se e quante volte si confrontava con la moglie Anna, se i due condividevano i progetti, se ragionavano insieme, oppure se lui si teneva tutto per sé. Perché gli era frullata un'idea un po' strana, ad Antonio. C'era questa cosa in valle, una novità, o per meglio dire una cosa relativamente recente: il turismo. Gente, ossia forestieri che salivano qui a Ortisei, a volte ancor più su fino a Selva di Val Gardena, per sciare d'inverno. Ma ancor prima erano stati gli appassionati d'alpinismo, d'estate, a iniziare a frequentare la zona, pionieri furono quelli del Club Alpino austro-tedesco - DÖAV, addirittura alla fine del secolo precedente. Visto l'andazzo, nel 1902 era già stato stampato il primo libretto riguardante i monti attorno, la Guida della Val Gardena; c’era anche un collegamento fisso con cavalli da Ponte Gardena fino a Plan e così pure un orario ufficiale del Servizio Posta e Passeggeri. Le prime gare di sci erano avvenute nel 1908, organizzate dal neo-costituito Club degli slittini della Val Gardena. Insomma, s'assisteva a un fermento: certo mancava ancora tanto, quasi tutto: il primo impianto di risalita è degli anni Trenta, due "slittovie", al Costabella e al Ciampinoi, che altro non erano se non slitte a 12 posti trainate da funi. La funivia Ortisei-Alpe di Siusi sarebbe arrivata solo nel 1935, quasi in contemporanea con la prima scuola di sci... Ma sembrava comunque uno sviluppo interessante, questo del turismo, in una valle di contadini poveri, di boscaioli piegati dalla fatica.
Nella hall, proprio dietro al ricevimento, i ritratti di Anna e Antonio Demetz
Evoluzione del Gardena nei decenni
Il Gardena oggi
Il Gardena dispone anche di una bellissima spa, chiamata Anais. Nelle piscine ci si rilassa nell’acqua tiepida per poi scaldarsi al tepore della sauna finlandese oppure tra i vapori aromatici del bagno turco e della biosauna. Per le signore, la ladies-only spa propone un bagno di vapore e biosauna. L’elegante design contemporaneo caratterizza tutta l’area benessere. Un menu di trattamenti e massaggi rende il soggiorno ancora più speciale
Chicco Cerea con Reimund Brunner, Egon Perathoner e la squadra dell'Anna Stuben: lo chef tristellato sarà protagonista di un quattro mani, venerdì 20 ottobre. È uno degli appuntamenti inserito nel cartellone dedicato ai festeggiamenti per i 100 anni del Gardena
Reimund Brunner ed Egon Perathoner
L'attuale Anna Stuben. Foto Fiorenzo Calosso
E ora i piatti che abbiamo gustato, le foto sono di Tanio Liotta.
Appetizer. Qui Pane alla cipolla con caviale e crème fraîche. Poi Radice di prezzemolo con salsa bernese; Taco di quinoa con purea di cavolo rosso; Anguilla affumicata con gel al limone; Smoothie al finocchio, mango e fieno
Mousse ai finferli, cozze e chips di topinambur
Trota iridea del Trentino, la sua pelle croccante, radicchio, terra di senape, fondo affumicato, caviale di trota
Spaghetti di barbabietola, insalata di quinoa, crema di yuzu, latticello di capra, salsa di barbabietola, olio al prezzemolo
Gnocchi di patate, purea di zucca fermentata, fonduta di formaggio di malga del Genussbunker, paprika affumicata, chips di patate viola
Cavatelli, gremolata mediterranea, ragù di agnello della Val di Funes
Entrecôte dry aged, melanzana, crema di paprika, croissant di patate. La carne di manzo, fornita da Hannes Mair a Terlano, è stata fatta maturare per otto settimane nella cioccolata liquida
Dopo il predessert (Gelato ai mirtilli rossi, crema di lime e mandorle) ecco il dolce principale: uno "Strudel" di mele, nuova versione, composto da mela grigliata, caramello e gelato allo shiso
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Foto finale di una gran cena a Identità Golose Milano, ultimo atto dei Creating Delicious Journeys, la settimana gastronomica voluta da Relais & Châteaux. Da sinistra: Edoardo Traverso, resident chef di Identità Golose Milano; Reimund Brunner del ristorante Anna Stuben al Gardena Grödnerhof Hotel & Spa di Ortisei (Bolzano); e Vincenzo Candiano della Locanda Don Serafino di Ragusa Ibla