Davide Guidara
Faraona non arrosto, ovvero in cotture ottimizzatedi Massimo Bottura
Guida alla Guida Guida di Identità Golose: le prime magnifiche 12 gelaterie
Il video integrale dell'intervento (in inglese) di Massimo Bottura ieri alla Sydney Opera House, in occasione del Mad di Sydney, concertato dal collega e amico Rene Redzepi. Un discorso emozionante al termine del quale il cuoco modenese ha annunciato la nascita di Food for Soul (www.foodforsoul.it), organizzazione non-profit fondata per combattere lo spreco alimentare, una naturale evoluzione del Refettorio Ambrosiano e premessa di tutti i Refettori che verranno: Rio de Janeiro, Bologna, Modena, Palermo... Ulteriori informazioni: Cristina Reni, +39.059.230071, creni@foodforsoul.it
Un discorso emozionante e appassionato sul palco della Sydney Opera House, al fianco di importanti colleghi come René Redzepi – padrone di casa del Mad Sydney, format nativo danese esportato per la prima volta nella metropoli australiana - Chido Govera, David Chang e Kylie Kwong. Venti minuti di relazione con le butterfly in the stomach, le farfalle nello stomaco, e un concetto ricorrente: «Noi chef non siamo solo la somma delle nostre ricette. Cooking is a call to act, la cucina è una chiamata all’azione». Uno speech chiuso da un lungo applauso.
Ha scelto un auditorio importante Massimo Bottura per lanciare Food for Soul (www.foodforsoul.it), organizzazione non-profit fondata per combattere lo spreco alimentare. «Food for Soul», riportiamo dal comunicato ufficiale, «può essere definita come il prosieguo naturale del Refettorio Ambrosiano di Milano. Collaborerà con la mensa dell’Antoniano di Bologna, con l’obiettivo di accogliere più ospiti, tra cui le famiglie di rifugiati della zona. Subito dopo, l’associazione punta a volare oltreoceano: la città di Rio de Janeiro ha infatti donato uno spazio per creare il Refettorio Rio. Se dovesse riuscire a raccogliere i fondi e i partner necessari, questo progetto aprirà in agosto durante i prossimi Giochi Olimpici. Oltre a funzionare come mensa per poveri, la struttura accoglierà corsi tematici sullo spreco alimentare, lezioni di cucina e tirocini pratici rivolti ai giovani delle favela, così da aiutarli nel sostentamento di intere famiglie locali». E questa è la notizia più importante. Che vale la pena ascoltare integralmente nella relazione (in lingua inglese) del cuoco modenese a Sydney: questa ha ripercorso tutta la genesi dell’idea di Refettorio e del concetto di chiamata all’azione, riportandoci anche alla memoria episodi non piacevolissimi, come la polemica con Striscia La Notizia, dalla quale però germogliarono paradossalmente idee dirompenti. Ne riportiamo i passaggi più salienti.
Massimo Bottura e Rene Redzepi posano all'Opera House di Sydney (foto Lara Gilmore)
Foto di gruppo al termine di Mad Sydney (foto Lara Gilmore)
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose