Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Osterie d'Italia
Classe 1983, bresciano di nascita, piemontese di adozione, mentre frequenta il liceo scientifico, comincia a innamorarsi della cucina grazie alla nonna che gli ha trasferito questa grande passione. Poi l’incontro con Vittorio Fusari, cuoco-intellettuale del ristorante Il Volto cambia la direzione dei suoi studi. Grazie ai suoi suggerimenti nel 2004 si ritrova all’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo, frazione di Bra.
Dopo essersi laureato, rimane a Bra e dal 2010 lavora per Slow Food Editore per il quale cura le guide "Osterie d’Italia" e "Birre d’Italia". È autore, insieme a Luca Giaccone, del manuale "Il Piacere della Birra (Slow Food Editore) e della rubrica de la Repubblica Il Boccale. Collabora con la rivista Cook.inc e con altre testate. Tiene corsi sulla birra e sulla storia dell’editoria gastronomica presso l’Università di Scienze Gastronomiche. Dal 2014, è responsabile di Slow Food Planet, app che racconta come vivere Slow in ogni parte del mondo.
gastronomo per passione e assaggiatore seriale, abitante della periferia montana del Regno Sabaudo, nel tempo che resta prova a innovare il sistema di welfare italiano. Ancora si emoziona prima di aprire il menu di un nuovo ristorante