16-08-2025

Quando una melanzana arrosto diventa gourmet, al Pelagos Sea Side di Creta

Sulla costa meridionale dell'isola, vicino a Ierapetra, un ristorante nato negli anni '80 ha saputo reinventarsi diventando un'insegna raffinata che celebra il Mediterraneo con creatività contemporanea

Una semplice insalata di melanzane arrosto, tipica

Una semplice insalata di melanzane arrosto, tipicamente greca? Sì, ma non solo...

Creta è un'isola che ti prende di petto. Ti conquista con la sua identità forte, senza mediazioni: quella che solo può avere una terra che è stata culla di una delle civiltà più antiche d'Europa. Un'isola dalle mille sfaccettature: i palazzi e i resti minoici, sparsi per tutto il territorio, che raccontano storie millenarie, le spiagge placide dal mare turchese, le gole profonde e tortuose, i paesaggi montani netti, brulli e spigolosi che si alternano ad altipiani verdi e rigogliosi.

Il turismo la coinvolge in modo non omogeneo: mentre le coste nord-occidentali sono ampiamente sfruttate dal turismo di massa e anche da quello più altospendente, quelle meridionali custodiscono ancora angoli tanto meravigliosi quanto poco frequentati, anche nei giorni centrali dell'alta stagione. Lunghe spiagge di ciottoli fini bagnate da un mare cristallino dove il silenzio è ancora protagonista. Ed è proprio in zone come queste che non è frequente trovare strutture alberghiere di alto livello o proposte di ristorazione che ambiscano al cosiddetto pubblico gourmet.

Una vista aerea di Pelagos Sea Side

Una vista aerea di Pelagos Sea Side

Il dehors, la sera

Il dehors, la sera

Poi però ci sono le eccezioni. Ed è sicuramente il caso del Pelagos Seaside Restaurant, che si trova vicino al paese di Koutsounari, a poca distanza dalla cittadina di Ierapetra. Un'insegna attiva dal 1981 come classica taverna in riva al mare, che nel 2015 ha vissuto una rinascita, trasformandosi in un ristorante ricercato e contemporaneo, pur senza tradire le proprie radici.

Il beach club e la spiaggia

Il beach club e la spiaggia

Gli spazi raccontano questa evoluzione: all'esterno, i tavoli direttamente sulla spiaggia dove durante il giorno è attivo anche il beach club; all'interno, un design contemporaneo e minimale che crea un'atmosfera elegante, non così abituale in questa parte di Creta. È un luogo che sa di mare ma anche di ricerca, di voglia di alzare l'asticella senza perdere l'anima cretese.

La proposta gastronomica dimostra esplicitamente questa ambizione. Partendo da una ampia carta dei vini che racconta del panorama enologico greco in grande sviluppo, con etichette da scoprire e, soprattutto, un rapporto qualità - prezzo davvero invidiabile. Dalla cucina, molto pesce fresco - d'altronde il mare è a un passo - ma anche ottime carni e sfizi particolari, inconsueti per la zona. Come un piccolo ma esauriente menu dedicato al sushi, realizzato con competenza: non si tratta certo dell'interpretazione più ortodossa della cucina giapponese, ma potrebbe tranquillamente trovare posto nel menu di un buon ristorante commerciale che propone cucina giapponese in Italia.

Sushi? Sì, ma noi vi consigliamo, doveste passare dal Pelagos Sea Side altri piatti...

Sushi? Sì, ma noi vi consigliamo, doveste passare dal Pelagos Sea Side altri piatti...

...come il Carpaccio di branzino con bottarga e salicornia

...come il Carpaccio di branzino con bottarga e salicornia

O il delizioso Ceviche di ricciola, dal carattere decisamente mediterraneo

O il delizioso Ceviche di ricciola, dal carattere decisamente mediterraneo

Ma ciò che davvero ci ha colpito, ciò che trasforma una cena al Pelagos in un'esperienza da ricordare, è stato un piatto che teoricamente - basandosi sul menu e anche sui prezzi (è tra le proposte più economiche in assoluto) - non dovrebbe essere di primissimo piano.

Nella cucina greca gli antipasti, i meze, sono di fondamentale importanza. Si trovano più o meno ovunque, dalla taverna più semplice al ristorante elegante, più o meno sempre ugali a se stessi. Tra questi, la Melitzanosalata - l'insalata di melanzane arrosto - è forse uno dei più comuni e conosciuti. Ingredienti semplici, non particolarmente prestigiosi: melanzana arrosto, aglio, cipolla, limone, olio, un poco di formaggio fresco, erbe aromatiche. Niente che possa far gridare al miracolo gastronomico.

La preparazione al tavolo

La preparazione al tavolo

In questa sequenza, con foto dai social di Pelagos Sea Side, la realizzazione 

In questa sequenza, con foto dai social di Pelagos Sea Side, la realizzazione 

Eppure al Pelagos questa preparazione diventa un piccolo momento teatro, di condivisione e di esperienza. La scelta di prepararla, come se fosse una tartare d'altri tempi, al tavolo, davanti ai commensali, lasciando che siano loro a dialogare con il cameriere sulle dosi - più aglio o meno? Un tocco di piccantezza in più? Più limone per la freschezza? - trasforma quella semplice preparazione in un momento da ricordare.

Buonissimi anche i dessert, come questa combinazione di Crème brûlée al pistacchio e sorbetto di fragola

Buonissimi anche i dessert, come questa combinazione di Crème brûlée al pistacchio e sorbetto di fragola

È la magia dell'ospitalità quando incontra la competenza: saper rendere speciale anche il più semplice dei piatti, creando un ricordo che va oltre il sapore. In una serata al Pelagos, con il rumore delle onde in sottofondo e le luci che si riflettono sul mare, anche una melanzana può diventare raffinatezza gourmet.


Dal Mondo

Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Niccolò Vecchia

di

Niccolò Vecchia

Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare 
Instagram: @NiccoloVecchia

Consulta tutti gli articoli dell'autore