31-12-2024
Il 2024 volge al termine e in attesa di vivere un 2025 all'insegna della scoperta di nuove insegne, ma soprattutto di storie e sapori da raccontare, la redazione di Identità Golose è pronta a condividere attimi, piatti, posti del cuore, insomma, quell'esperienza incredibile che merita il viaggio... di assaggio in assaggio. Per questa prima parte lasciamo la parola a Marialuisa Iannuzzi e Niccolò Vecchia.
Carissimi auguri e memorabili bocconi a tutti voi!
MARIALUISA IANNUZZI
Vita lenta al Caffè
Cappuccino ghiacciato (granita alla mandorla e al caffè), brioche e cannolo: un inizio, un invito a rallentare, ad accostarsi alla materia con sorpresa, riscoprendone l'essenza che si manifesta libera e integra sul palato; la dolcezza della mandorla, l'aromaticità del caffè; la morbidezza della ricotta in un cannolo che non ha bisogno di additivi: niente pistacchio, quindi, niente inutili gocce di cioccolato, niente zucchero a velo, solo quella regale fragranza della cialda. E poi la brioche: il profumo semplice di un dolce appena sfornato, gioia soffice
Un gelato è per sempre
Zucca e Capperi, limone e camomilla: la massa corposa di una zucca cotta al forno, fondente, la sua dolcezza naturale e persistente abbinate a una composizione - capperi, limone e camomilla - che rallenta l'assaggio. La macchia mediterranea, i profumi così ben distinti, nessun ingrediente che prevale sull'altro e mentre il cappero si attenua, subentra la camomilla, e poi il limone, lasciando sul palato un mosaico armonico, di freschezza e sale, di dolcezza e aromatiche penetranti
Il futuro è qui
Habitat tonno - Tra gli habitat più strepitosi di tutti e due piatti a confermarcelo. Una cotoletta, metà maiale, metà tonno - che, dopotutto è il maiale di mare - e poi la pasta col tonno, memoria di un pasto da studenti, di scatolette svuotate senza criterio in una pentola, prezzemolo bruciato, pasta avanzata o stracotta. Eppure da quella serie di difetti, nasce un’idea brillante, una pasta al tonno che riassume tutto ciò che troveresti in una versione eseguita in maniera grossolana, nella visione di Bonora piacevole, appagante
Oltre il mare di Marco Visciola
Erbe spontanee, fiori e funghi, che mutano nel corso della stagione e quindi mutano le sfumature del piatto, In questo momento - come erbe - piantaggine, radicchio selvatico, spaccapietra, caccialepre, trifoglio come erbe; funghi - lactarius sott'olio e giandluin, porcino crudo e, nascosto al centro, gelato di prescinsêua, aromatizzata con mazza di tamburo; fiori - petali di ranuncolo, tarassaco e bougainville, e a condire, kefir di capra aromatizzato alle erbe aromatiche. C'è freschezza, tagli amari, ma anche un'imponente sapidità che ricorda l'intensità salina della bottarga e il suo stesso amaro deciso. Alla tavola de Il Marin, a Genova
Make trippa great again
La Trippa alla romana, niente di più, niente di meno. La sua essenza. Pecorino, mentuccia, pomodoro e trippa: il risultato è un piatto dalla dolcezza incredibile, potresti non stancarti mai di mangiarla, potresti persino amarla qualora non te ne fossi mai sentito attratto. Un grande piccolo capolavoro della tradizione interpretata con maestria e cuore da Francesca Ciucci, chef de La Ciambella
NICCOLO' VECCHIA
Un assaggio che è anche un'avventura e una storia
Agretti, uovo marinato e aïoli. Un piatto fresco, ricco, sostanzialmente perfetto, dall'estetica al gusto
Là dove mangiano gli chef (è sempre una buona idea andarci)
A sinistra, un'Animella alla brace di cui ancora conserviamo la memoria a diversi mesi dall'assaggio. A destra un eccellente Carpaccio di ventresca di tonnetto
Golosità senza compromessi
A sinistra la golosità di Iyo, a destra quella di Food Writers
L'alta cucina è in crisi? Se lo dite voi...
Animella di vitello con riccio di mare, sedano rapa cotto sulle braci e salsa bernese aromatizzata al caffè: un'altra animella, completamente differente dalla precedente. Un piatto in cui i contrasti diventano armonici e in cui la bellezza aggiunge altro sapore
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
A cura della redazione di Identità Golose
Alcuni degli assaggi migliori (o dei loro protagonisti) del 2024, per Carlo Passera e Gabriele Zanatta
Marco Visciola, lo chef de Il Marin, una stella Michelin a Genova. Foto di Ilaria Murtas
Claudio Liu, fondatore del gruppo Iyo: è nato in Cina nel 1982 ed è cresciuto in Emilia, a Correggio
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.