L'estate della Guida ai Ristoranti di Identità Golose tocca oggi la Sicilia sud-orientale con 7 indirizzi in cui mangiare e stare bene: ristoranti d'hotel, pasticcerie evolute, fine dining e tavole più tradizionali e informali, tra Noto e Siracusa
Caffè Sicilia, Noto
Non è un bar. Non è nemmeno una pasticceria. Il Caffè è un luogo culturale, è teatro di sapori, convivio di coltivatori e allevatori, di raccolti freschi di giornata. Di gesti che si perpetuano e rinnovano, perché la Storia di un luogo consiste nella capacità di immaginarne il futuro, modellando il presente in funzione del domani, con entusiasmo e linfa soprattutto ora che, accanto a Corrado Assenza, si muovono con più sicurezza e spazio anche le fresche generazioni. A loro volta, partecipi a questo virtuoso cerchio di vita, non abbandonano il passato, ma lo arricchiscono di novità. [...] leggi la scheda di Marialuisa Iannuzzi
Crocifisso, Noto
Il ristorante Crocifisso è tappa gastronomica imperdibile tra i vicoli e lo splendore del centro storico di Noto (Siracusa), Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Sospeso tra bellezza e storia, all’interno di un elegante e intimo ambiente, tra cromie dal respiro domestico, velluti, legni e vetri colorati, Marco Baglieri, chef e patron, lasciandosi ispirare da cultura e profumi locali, formula la sua proposta moderna siciliana, tecnicamente ineccepibile, simmetrica e rotonda. [...] leggi la scheda di Identità Golose
Orti di Villadorata, Noto
Il valore vitale del fuoco sempre acceso sotto la stufa. Un profumo di brace, assoluto fil rouge di un menu che altrove sarebbe sembrato ridondante e invece qui diventa natualmente eloquente. Piatti ispirati agli elementi naturali grazie ai quali da millenni l’uomo ha imparato a nutrirsi cucinando. E su tutto uno sguardo vergine, com’è quello che lo chef Matteo Carnaghi, che ha ereditato lo scettro di Viviana Varese, riesce a posare sulla campagna di Noto, dove già molti anni fa Cristina Summa - fondatrice di Country House Villadorata - aveva immaginato questo innesto gastronomico. [...] leggi la scheda di Concetta Bonini

Principe di Belludia a Il San Corrado, Noto
Alla sua seconda stagione al
Principe di Belludia, ristorante fine dining de Il San Corrado di Noto, prestigioso resort nelle campagne di Noto, l’executive chef
Martin Lazarov ha intrapreso un percorso di sperimentazione confermando talento e cultura gastronomica. Classe 1995, il cuoco piemontese, abile a valorizzare carne, pesce e vegetali nel rispetto della sostenibilità, unisce rigore tecnico a una visione di cucina aperta ed evoluta, contaminando con equilibrio materie prime del territorio e ingredienti dal respiro internazionale. [...]
leggi la scheda di Davide Visiello
Cortile Spirito Santo
Al piano terra di Palazzo Salomone – Luxury Suites,
Cortile Spirito Santo rappresenta il cameo fine dining siracusano nel labirinto di vicoli vista mare che è l’anima di Ortigia. Atmosfera avvolgente e ricercata sia nella sala interna che in quella sotto le stelle, questo è il luogo dove poter vivere una delle più belle esperienze gastronomiche dell’isola e godere della cucina solida, evoluta, stimolante e gustosa dello chef catanese
Giuseppe Torrisi. [...]
leggi la scheda di Davide Visiello
Don Camillo
Anche dopo la sua lunga carriera ai fornelli,
Giovanni Guarneri sembra ogni anno più energico e la sua cucina ogni anno più giovane. Indirizzo imperdibile nel cuore del centro storico di Ortigia,
Don Camilloè un tempio del classico dove ogni viaggiatore potrà leggere la grande antologia della cucina siciliana commentata dalla perizia di un autentico maestro dell’ospitalità attraverso i suoi piatti. Allo stesso tempo qui nulla resta mai uguale a se stesso e questo commento si rinnova con una ponderata e consapevole riflessione sul presente. [...]
leggi la scheda di Identità Golose
Il Tiranno del Caportigia
Nel cuore di Siracusa,
Il Tiranno, ristorante dall’eleganza contemporanea situato al piano terra dell’Hotel Caportigia, accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera che coniuga intimità e modernità, tra
mise en place classica e pareti di pietra bianca. Qui la chef
Valentina Galli, milanese di nascita e siciliana d’adozione, propone una cucina di personalità, decisa e avvolgente, profondamente radicata nella passione e nella tecnica, capace di sorprendere e soddisfare. [...]
leggi la scheda di Davide Visiello