crediti: Brambilla - Serrani
via Fiori Chiari, 1A Milano +39.02.89092640 info@sushi-b.it
Lo chef Niimori Nobuya è nato a Tokyo nel 1973. La passione per la cucina lo coinvolge sin da piccolo e una volta terminati gli studi nel campo della ristorazione, ha lavorato come chef per otto anni in ristoranti di cucina italiana in Giappone. Questa esperienza ha fatto nascere in lui un profondo amore oltre che una grande curiosità per l'Italia, tanto da decidere di trasferirsi nel nostro Paese. Qui le sue prime esperienze professionali sono prima alla Trattoria Donnini di Bagno a Ripoli, poi nel ristorante di Moreno Cedroni a Senigallia, la Madonnina del Pescatore, e poi ancora Da Franco a Palau, in Sardegna. Dopo questo primo periodo itinerante per lo stivale approda a Milano dove conquista il ruolo di Sous Chef al ristorante Don Carlos presso il Grand Hotel de Milan, sotto la consulenza di Alfredo Russo (chef del Dolce Stilnovo, a Venaria Reale). Il suo percorso professionale lo riporta poi però verso la sua patria d'origine e lo vede infatti impegnato nei ristoranti giapponesi Kiyo e Nobu Armani, sempre a Milano. Infine l'ultimo approdo, almeno per ora, per Niimori Nobuya, nuovamente nel segno della cucina nipponica. Oggi infatti è l'Executive Chef di Sushi B, uno dei più recenti arrivi sulla ormai affollata scena della gastronomia giapponese a Milano, dove propone una carta ampia in cui i classici si incontrano con piatti nati dalla fusion con materie prime e tecniche italiane.
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
"Mare e libertà", è il binomio scelto da Mauro Uliassi, chef del ristorante Uliassi di Senigallia (Ancona), un intervento appassionante sugli incroci di terra e mare. La prima edizione di Identità di pesce ha registrato per larghi tratti il fully booked. Foto Brambilla/Serrani
Il suo Uovo di seppia era stato il simbolo della decima edizione di Identità Golose Milano. Per la dodicesima Pino Cuttaia, chef de La Madia di Licata, avrà invece il compito e l'onore di aprire le lezioni di Identità di Mare, che per la seconda volta arricchisce il programma del nostro Congresso
Foto ricordo, domenica 7 febbraio, al termine di un superbo pranzo nel segno dell'anguilla alle Antiche Sere, il ristorante che Nazario Biscotti ha aperto a Lesina in Puglia nel 1999. Da sinistra verso destra, Filippo Visconti di Modrone, il padrone di casa, quindi il suo collega Niimori Nobuya, chef del SushiB a Milano, e infine Marco Mazzilli