Antonino Cannavacciuolo
Carbonara Smiledi Eugenio Boer
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Andrea Tortora: la rivoluzione parte da uno sguardo attento sul passato
Sono tantissime le possibilità per mangiare "alla milanese", cioè in modo vario e originale, anche in questo momento in cui i ristoranti sono chiusi al pubblico: perché gran parte dei locali hanno varato servizi di delivery o take away, spesso organizzati molto bene. Così abbiamo chiesto ai maggiori indirizzi cittadini se fanno effettivamente consegna a domicilio e/o asporto dei loro piatti; in caso affermativo, come funziona e cosa propongono. Ecco le loro risposte.
Le Polpette di pesce del delivery di Vòce di Aimo e Nadia
Pancia di maiale, anchoiade, papaccelle
Peking duck di Mu Dim Sum
Arancino alla milanese del Ratanà
Il delivery di Pietro Leemann
La Mescafrancesca di Di Pinto
Hamachi miso
Daniel Canzian prepara il suo branzino al sale
Pizza tonda con patate, pesto Rossi di Genova e crescenza
Moussaka di Vasiliki Couzina
Un ramen di Zazà Ramen
Crema di melanzana affumicata e fregola sarda
La Lasagnetta che il ViVa consegna a casa
Oro Mio
Baozi ripieno di maiale
Le schiscete de Altatto
Focaccia barese
Vitello tonnato di Sara Preceruti
Tagliatelle alla bolognese di Altrimenti
Filetto di manzo allo zenzero e cipollotto
Il menu del fine settimana di Carlo Cracco
Il delivery di Wicky's
Tartare di salmone norvegese, pomodoro datterino, edamame e salsa yuzumiso
Gran tagliere di carni
Il servizio [bu:r] a casa
Kit ravioli ripieni di porro fondente, salsa di nocciole, nocciole tostate e finferli arrosto del Distreat
La Tartare del Rita
Le delizie di Langosteria a casa
Un dettaglio di una delle box di Erba Brusca
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
mosso d'inverno: è la pizza vegana pensata da Daniele Falcone per i mesi invernali (ne proporrà una diversa per ogni stagione). Con crema di zucca mantovana cotta al forno, hummus di ceci, funghi spadellati, pomodori gialli semi-dry, nocciole tostate, olio extravergine di oliva, è stato uno degli assaggi più piacevoli della nostra esperienza da mosso (Tutte le foto sono di Brambilla / Serrani)
Giorgia Codato e Mauro Salerno
Dessert del Coniglio lunare: Mousse alla fava tonka, gelée all’arancia e biscotto morbido alla cannella su luna dorata di gel di mela di Gong
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose