Giuseppe Amato
Sfoglia al miso, al prezzemolo, al croccante, lumache e crema d’agliodi Anthony Genovese
Identità Golose Milano Gli Ambasciatori del Gusto di Messina per due sere a Identità Golose Milano
Sulla terrazza del grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino, lo chef Marco Sacco e la barlady Cinzia Ferro insieme alla squadra di sala e accoglienza di Piano35 (Foto Michele D'Ottavio)
Pronti, ri-partenza, via! Dopo qualche mese di pausa, il ristorante Piano35 di Torino, incastonato in vetta al meraviglioso grattacielo Intesa Sanpaolo progettato da Renzo Piano, ha annunciato ufficialmente la data della sua riapertura, il prossimo 3 settembre.
Si tratta di una nuova partenza a tutti gli effetti: come è stato spiegato nella conferenza stampa di presentazione - a cui hanno partecipato Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, il Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro e lo chef che avrà in gestione il ristorante, Marco Sacco, due stelle Michelin con il Piccolo Lago di Mergozzo (Verbania) - il progetto di Piano35 si baserà su un diverso modello imprenditoriale.
Da sinistra: Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, lo chef Marco Sacco, la barlady Cinzia Ferro e il Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro
Nel battezzare questa riapertura, il Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro ha ricordato come il grattacielo progettato da Piano simboleggi perfettamente «il fortissimo legame che c’è tra la nostra banca e la città di Torino. In questo edificio così bello si trova il cuore pulsante delle nostre iniziative. E’, fin dall’idea che l’ha fatto nascere, grazie alla visione di Enrico Salza, un luogo aperto alla città, e così vogliamo che sia anche questo ristorante, in cui i torinesi speriamo che vengano volentieri e con maggiore facilità rispetto alla precedente esperienza».
Nel passato si erano infatti registrati alcuni problemi proprio rispetto all’accessibilità al ristorante: per Marco Sacco intervenire su questi problemi è stata da subito una priorità.
Lo spazio
Marco Sacco aveva sperimentato il modello precedente: infatti per alcuni mesi aveva preso in gestione Piano35, prima della sua chiusura temporanea. Il primo approccio fu di innamoramento assoluto: «Quando sono salito in cima al grattacielo per la prima volta, insieme a mia moglie, mi è mancato il fiato per la bellezza di questa struttura e di questo luogo. E passando del tempo qui, ci siamo sentiti dopo poco a casa nostra. Ho esplorato la zona in cui ci troviamo, ho scoperto mille stimoli e ispirazioni, non potevo che decidere di dedicare il nostro impegno a creare qualcosa di solido e di bello».
L’offerta studiata dallo chef del Piccolo Lago vivrà di due momenti: «A pranzo la proposta sarà giustamente dinamica, fresca, giovane, come deve essere oggi la ristorazione durante quella pausa. A cena invece l’offerta sarà più gastronomica. Questo non può essere un ristorante in cui si viene a mangiare uno o due piatti: proporremo tre viaggi gastronomici diversi, in tre menu da quattro o sette portate. Uno dedicato al Piemonte, uno all’Italia e uno alla storia del Piccolo Lago, con i piatti che fanno parte del nostro ormai lungo percorso».
Sacco con il suo team di cucina
«Non voglio anticipare troppo della drink list - ci ha raccontato la Ferro - che sarà una sorpresa da svelare a settembre, ma è già tutta qui nella mia testa. E avrà dei punti fermi nella sua ispirazione: questo splendido giardino che ci circonda non poteva che farmi pensare alla natura, e a come interpretarla nei nostri cocktail. Poi c’è Torino, la sua storia, i suoi simboli cittadini. E infine la contemporaneità, visto che ci troviamo in grattacielo così all’avanguardia. Questo posto poi è speciale per me, tre anni fa ho vinto una importante competizione proprio nella lounge del piano 37, con un drink chiamato Svetta, che sicuramente proporremo nella nostra carta. Ma non vi svelo altro!».
Nella lounge bar la sera dalle 18 si potrà bere e anche mangiare qualche piatto più semplice rispetto alla proposta del Piano35, così come al ristorante si potranno accostare i cocktail firmati da Cinzia Ferro ai piatti di Sacco.
Cinzia Ferro e Marco Sacco
L’appuntamento è quindi per il 3 settembre, quando il “nuovo” Piano35 tornerà ad accogliere torinesi e non in cima al grattacielo Intesa Sanpaolo.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose