09-09-2022
Giuliana Germiniasi guida oggi un ristorante che fu fondato dai suoi genitori nel 1965
Mentre abbiamo ancora una vivida memoria dei deliziosi piatti proposti a Identità Golose Milano dallo chef Andrea Leali (qui il racconto della serata firmato Marialuisa Iannuzzi), la seconda cena del ciclo Vini e chef della Lombardia si avvicina: il prossimo appuntamento sarà infatti martedì 13 settembre e vedrà come protagonista la chef Giuliana Germiniasi, che guida con mano sicura da ormai molti anni il suo ristorante Capriccio a Manerba del Garda (Brescia).
Vini e chef della Lombardia è un'iniziativa che ci accompagnerà per i prossimi mesi e che nasce dalla proficua collaborazione tra l'Hub con Regione Lombardia e Ascovilo, l’Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi, che ha l’obiettivo di promuovere a valorizzare i vini, le eccellenze e i grandi chef dei territori lombardi. Anche per questa seconda cena, a deliziare il pubblico di via Romagnosi 3 con dei grandi calici, ci sarà il Consorzio Garda DOC: in questo articolo di Raffaele Foglia, troverete tutti gli approfondimenti sul consorzio e anche sui contenuti di Vini e chef della Lombardia.
Chef Germiniasi con il suo ristorante tiene viva una tradizione della sua famiglia, che ha però riveduto e rinnovato con la propria esperienza, la propria tecnica, i propri gusti: grazie a tutto questo, ha portato una stella Michelin a splendere sul Capriccio. Al suo fianco c'è la figlia Francesca Tassi, restaurant manager giovane, dinamica, competente.
Giuliana e la figlia Francesca
Il ristorante Capriccio è sicuramente un'insegna che sa interpretare gli ingredienti e i sapori di un territorio, ma non solo: «Come prima cosa io mi sento una cuoca italiana, dunque mi piace nella mia cucina usare solo ingredienti che arrivano da produzioni nostrane, anche se magari arrivano da una regione diversa. Rispetto al territorio, sicuramente mi piace esaltare i prodotti più rappresentativi, come i capperi, l'olio, i limoni, il coregone...».
Il ristorante Capriccio, affacciato sul Lago Di Garda
Morone stagionato, hummus affumicato e pan brioche «Questo sarà un piccolo boccone di benvenuto, in cui posiamo il pesce che abbiamo fatto maturare su un hummus affumicato, accompagnandolo con un pan brioche».
Battuta di scampi, yogurt e tahina «Alla battuta di scampi accostiamo una marmellata di limoni, poi mettiamo anche del pane croccante, erbe aromatiche come maggiorana e basilico, e una crema di pomodorini gialli molto leggera, ariosa».
Riso carnaroli mantecato allo Spumante Metodo Classico e ricci di mare «Questo piatto nasce dalla constatazione che con i ricci di mare si facciano quasi sempre spaghetti o tagliolini, mentre il risotto...allora l'ho fatto io!».
Branzino gratinato all’oliva, salsa alla Buzara di mitili e crostacei «Per questo piatto parto da un branzino completamente sfilettato, a cui aggiungiamo diverse polveri di alghe, per poi arrotolarlo e panarlo. Alla base del piatto c'è una salsa che ha origini slovene come la Buzara, che ho voluto proporre perché credo davvero sia di grande bontà».
Variazione di cioccolati venezuelani, salsa al tabacco «Il cioccolato è un ingrediente che amo molto, anche perché, da golosa, amo i dolci ricchi, appaganti. Questo è un dolce goloso quindi, ma non pesante: ha una sua leggerezza, che permette di mangiarlo dal primo all'ultimo boccone senza fatica, con la salsa al tabacco che dona un elemento di curiosità al piatto».
Giuliana Germiniasi porterà questo splendido menu a Identità Golose Milano martedì 13 settembre, in abbinamento ai vini del Consorzio Garda DOC: per prenotare il vostro tavolo, andate sul sito ufficiale dell'Hub.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare Instagram: @NiccoloVecchia
Pura energia Roberto Conti assieme alla brigata di Identità Golose Milano, lo scorso 13 novembre in occasione dell'ultimo appuntamento con la serie di cene, Vini e Chef della Lombardia
Identità Golose Milano è tutto quello che accade tra le mura dell’hub internazionale della gastronomia: eventi, attività esclusive, ma anche aggiornamenti sugli attesi cambi menu a cura dell’executive chef Edoardo Traverso, fino ai deliziosi report delle cene firmate da prestigiosi chef ospiti