24-08-2025

Sull'Etna, un luogo del cuore: ospitalità di lusso tra le vigne a 800 metri d'altitudine

Dimora Cottanera: Mariangela Cambria gestisce la struttura ricavata dalla storica dimora liberty di famiglia, offrendo camere che si affacciano sui vigneti di Carricante e Nerello Mascalese

Dimora Cottanera, tra vino, natura e ospitalità

Dimora Cottanera, tra vino, natura e ospitalità

Tra i luoghi più affascinanti per viaggiare in Italia, e non solo, c'è certamente l'Etna, con tutti i suoi scorci unici e le sue storie da raccontare. Le vigne sono protagoniste del paesaggio, hanno scritto la storia dei luoghi e della gente, e oggi più che mai danno impulso vitale al territorio, rappresentando un attrattore internazionale importante. Risalendo i tornanti dai vari versanti, si fa notare con evidenza il continuo passaggio di transfer che portano i turisti dagli aeroporti.

Dimora Cottanera

Dimora Cottanera

La famiglia Cambria, ben conosciuta per la produzione di vini che sanno raccontare con entusiasmo e coerenza l'Etna, da circa un anno ha trasformato la grande casa di famiglia a Castiglione di Sicilia in Dimora Cottanera, un boutique hotel immerso tra i vigneti, gli ulivi e una veduta ampia sulla Valle dell'Alcantara. Per raggiungere Cottanera si sale fino a 800 metri di altitudine del versante nord dell'Etna, notoriamente il più vocato per la produzione di vini eleganti e di grande finezza.

Emanuele Cambria, fratello di Mariangela

Emanuele Cambria, fratello di Mariangela

Già il percorso per arrivarci è molto interessante, regala scene di vita agreste, di piccoli borghi unici nei colori e nelle forme della pietra lavica. Il nero e il grigio fanno da sfondo alle infinite tonalità del verde dei boschi, dei frutteti, degli ulivi, così come dei vigneti, che la luce, straordinariamente unica in questi luoghi, accende con energia. Ci si trova improvvisamente coinvolti in un percorso naturale di cromoterapia, che ci rimanda un senso di profondo benessere e di gioia.

Il borgo di Linguaglossa fa da porta al versante nord, anticipando questa continua alternanza tra una natura selvaggia, imponente, a tratti ostile come ci ricordano le grandi colate laviche, e l'eterno compromesso che l'uomo ha saputo accordare con il grande vulcano. Paesi deliziosi, trasudanti di storia, dove ascoltare in religioso silenzio la gente del luogo che parla il proprio dialetto così musicale, comunicativo e solare. L'agricoltura fa parte di questo patto storico e gode della generosa fertilità dei suoli, valorizzata dai saperi contadini acquisiti nel tempo, un particolare quest'ultimo di fondamentale importanza per riuscire a fare bene.

La piscina

La piscina

Arriviamo così a Cottanera, ad accoglierci ci saranno Mariangela con i fratelli Francesco ed Emanuele, ma è soprattutto Mariangela ad occuparsi del nuovo progetto della Dimora. Il nome scelto, "dimora", rappresenta un valore aggiunto importante, essendo stata questa la casa di famiglia dove ci si riuniva con papà Guglielmo per seguire le attività della campagna e delle vigne. Tutto questo si percepisce con chiarezza, rendendo molto autentica l'esperienza. Il complesso dedicato alle camere è costituito da più corpi, uno è rappresentato dalla grande casa in stile liberty dove appunto risiedeva la famiglia Cambria quando era in trasferta sull'Etna.

Una camera

Una camera

Intorno il piccolo borgo contadino che oggi ospita le camere con vista sulle vigne, sull'intera proprietà composta anche di uliveti e boschi, avvolti nella Valle dell'Alcantara. Difficilmente dimenticheremo l'immensa bellezza vissuta a Cottanera, anzi, avremo grande desiderio di tornarci. Il silenzio ci regala il privilegio di ascoltare il vento tra gli ulivi, mentre la natura tutta fa da accompagnamento musicale nei diversi momenti della giornata. Fino a trovare il proprio ritmo congeniale ai suoni discreti, al ritmo lento, allo spazio che qui prende forme che cambiano di continuo.

Assaggi alla Dimora Cottanera

Assaggi alla Dimora Cottanera

I vari locali della casa liberty, oltre alle camere finemente arredate nella loro semplicità, tutte diverse, diventano area wellness, spa, piscina panoramica a sfioro con ampia veduta.

I vini Cottanera

I vini Cottanera

Il palmento e il grande torchio ci ricordano che questo luogo è stato progettato per produrre vino e trasmettere nel bicchiere l'anima etnea. Tra i filari i vitigni storici dell'Etna, carricante e nerello mascalese, con piccola presenza di qualche internazionale. Ogni contrada ha le sue caratteristiche dovute alla natura del suolo, all'esposizione solare, particolari che i Cambria valorizzano con grande impegno nelle diverse etichette prodotte e raccontate durante il percorso degustazione. Spesso accompagnato dalle pietanze fatte di ricette tradizionali, realizzate con prodotti degli orti di proprietà, accompagnati da salumi e formaggi tipici.

Con il nuovo progetto Dimora Cottanera, i Cambria rafforzano la propria mission, quella di essere portavoce autentica e sensibile della viticoltura etnea e della ricchezza storico culturale di questo territorio così unico e travolgente.


In cantina

Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo

Marina Alaimo

di

Marina Alaimo

nata a Napoli, è giornalista, sommelier e degustatrice Onaf, oltre che di vini ovviamente. Wine & food writer

Consulta tutti gli articoli dell'autore