Renata Braune
Elementi: terra, olio, zafferano cioccolatodi Gianluca Fusto
Identità Golose Milano Identità di Formaggio, la cena all'Hub di via Romagnosi
Gianni Pignattai con la famiglia: così nasce Pietroso
Non ci si annoia mai a parlare di Brunello di Montalcino. Perché si tratta di un territorio incredibile, per certi versi anche selvaggio e incontaminato, con enormi sfaccettature. Un diamante dalle numerose facce.
Una di queste facce brillanti è l’azienda Pietroso, una piccola realtà che negli anni è riuscita a farsi conoscere grazie a vini che hanno sempre avuto il grande pregio di puntare sull’estrema eleganza e sulla verticalità.
Uno dei vigneti dell'azienda a Montalcino
La situazione, per quanto riguarda il vino e l’economia locale, era ben diversa, allora. «Montalcino in quel periodo era spopolato, non c’era ancora tutto questo benessere, si riusciva a investire con poco. Poi grazie ai nuovi imprenditori e al lavoro con il Consorzio, le cose sono migliorate».
Gianni Pignattai: «Ho iniziato nel 1992. Poi mi sono appassionato, anche se non ero enologo»
«Non ho studiato enologia, ma sono vissuto nel mondo del vino. Così ho iniziato a prendere altri piccoli appezzamenti e poi ho allargato la cantina. Adesso ho circa 6 ettari in diversi appezzamenti, le cui caratteristiche sono quelle di essere tutti sopra i 400-500 metri. E questo ci aiuta molto con i cambiamenti climatici. Basti pensare che, quando ho iniziato, arrivare a 13% di alcol era difficile. Quest’anno abbiamo vini già a 15%».
La splendida sala degustazione che si affaccia sulle colline
Il Rosso di Montalcino 2019 rispecchia proprio questa filosofia: bella struttura, grande frutto, lunghezza e sapidità. Con un prezzo che si aggira attorno ai 20 euro a bottiglia.
I vini di Pietroso
Infine il Brunello Riserva 2016: in un’annata tra le migliori degli ultimi decenni, rispecchia l’andamento stagionale, riuscendo a trovare equilibrio, complessità e finezza. Ma soprattutto struttura, per una longevità potenziale molto alta. Prezzo: 100 euro.
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
La nuova immagine di Val di Suga, con il logo rinnovato
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo