Thomas Piras
La pallina che si monta la testa... recuperando l’impasto della pizza di Giuseppe Rizzo
Ricette d'autore L'estate a tavola: l'Isola di Arturo di Enzo Coccia
Matteo Dolcemascolo al lavoro nel laboratorio della pasticceria di famiglia, la Dolcemascolo di Frosinone, indirizzo goloso di alta qualità
Al principio è stato papà Massimo a scommettere sulla provincia. Da Roma dove lavorava come dipendente, trent’anni fa si spostò a Frosinone per aprire la sua pasticceria battezzata col suo cognome: Dolcemascolo (via Madonna della Neve 77. Tel. +39 0775 270660, pasticceriadolcemascolo.it). Poi sono arrivati Simone e Matteo, classe 1989, i figli.
Sono loro adesso a portare avanti l’attività che, nel tempo, è diventata un’azienda da 20 dipendenti tra il bar di via Madonna della Neve e il laboratorio di via dei Salci dove, in periodo natalizio, oltre alle delizie di casa – maritozzo in testa, che arriva fino a Milano - vengono prodotti panettoni a iosa, regolarmente inseriti nelle classifiche dei migliori d’Italia. Appena di qualche settimana fa è la conquista da parte di Dolcemascolo del riconoscimento del Gambero Rosso come miglior "Panettone Artigianale d'Italia 2019" nella categoria Grandi Pasticcerie.
Maritozzo di Dolcemascolo
La pasticceria
Il panettone di Dolcemascolo, pluripremiato
Sarà proprio il 2020 l’anno del cioccolato per Dolcemascolo con Matteo, il pasticciere di famiglia, che già a gennaio al Sigep si è dedicato al cibo degli dei per ampliare una produzione a tema che già conta «una linea di praline con molte chicche: una sorta di gianduiotto, pralina con nocciole viterbesi con le quali prepariamo la pasta anche per altre lavorazioni, barrette e torroni per i quali viene utilizzato un fondente 55% del Perù e un 67% del Madagascar».
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Paolo Griffa e la compagna Titti Traina, entrambi alla guida del ristorante stellato Petit Royal di Courmayeur. Gli chef saranno tra i relatori del Congresso Identità Milano 2022 - dal tema Il futuro è oggi - con una lezione sulla pasticceria ludica. Appuntamento giovedi 21 alle ore 15.10 in sala Auditorium - Foto: Vat
Il post del pasticciere e panettiere Alain Locatelli, classe 1988, originario di Bergamo che ha sollevato riflessioni, commenti e reazioni in merito alla relazione tra gli orari di lavoro e il riposo legittimo. Foto dal profilo Instagram di Alain Locatelli
Tra le particolarità, la fève, una piccola sorpresa che si nasconde nel suo impasto e che incorona “il re della festa”. Foto: Égalité
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola