Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Relax al Forte Village. Per garantire una vacanza serena, il general manager della struttura ha creato un vero e proprio triage: chi entra al Forte può star tranquillo...
«Non è il mio campo. Ma mi sono dovuto persino improvvisare esperto di trasporto aereo», spiega Lorenzo Giannuzzi, general manager del Forte Village in Sardegna, nel raccontare (durante il secondo webinar di Identità di Sala, sempre organizzato da Cantine Ferrari e Identità Golose e intitolato “Rinascita: i primi passi”) come, per accompagnare la ripresa della struttura (che ha riaperto sabato 27 giugno «ma senza due mercati importanti, quello inglese e quello russo, mancano ancora i necessari collegamenti) ha deciso di affittare un aereo di Lufthansa e organizzare da solo un volo da Mosca, 120 passeggeri, non appena saranno riaperte le frontiere con la Russia, proprio su richiesta di tanti clienti locali «con i quali siamo sempre rimasti in contatto». Non è un caso: la cosiddetta “clientela ripetitiva”, coloro che sono cioè affezionati a un posto e tornano lì ogni anno, al Forte Village tocca il 60%, a luglio e agosto.
Lorenzo Giannuzzi, general manager del Forte Village in Sardegna
Immagini del Forte Village
Sandro Serva de La Trota di Rivodutri, nei giorni scorsi impegnato al Forte Village
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Un premio ambito e prestigioso che la cantina del Gruppo Lunelli conquista per la quinta volta nella competizione internazionale
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose