27-09-2025

Primi di Puglia: 10 piatti pugliesi di pasta (o riso) che ci han proprio convinto

Ravioli, orecchiette, spaghetti e spaghettini, risotti, sagne, triddhi... Ecco la sintesi di mesi di scorribande golose su e giù per il tacco d'Italia, dalla provincia di Foggia a quella di Lecce. Come fil rouge, l'identità dei sapori

Primi piatti di Puglia: ecco i migliori gustati ne

Primi piatti di Puglia: ecco i migliori gustati negli ultimi mesi dalla strana coppia golosa Vincenzo Rizzi-Mario "Bolivar" Pennelli

A partire dalla leggendaria scena del film Un americano a Roma, che ritrae il mitico Alberto Sordi impegnato a divorare una montagna di maccheroni, la pastasciutta ha subito una radicale trasformazione. Da cibo semplice e sostanzialmente povero, è diventata un must gastronomico a livello planetario, oltre a entrare definitivamente nell'immaginario collettivo come uno dei simboli delle consuetudini alimentari nazionali. Rito italiano, dunque, e di conseguenza anche pugliese: motivo per il quale, nel periodo trascorso dal mese di aprile e quello di agosto di quest'anno, ci è piaciuto prendere nota di alcuni primi piatti (a base di pasta) particolarmente gustosi. Per poi compilare la seguente lista, che non ha alcuna pretesa di esaustività, e non vuole affatto assumere il ruolo di una graduatoria di merito.

Al contrario l'elenco riproduce la cronologia delle nostre (a volte) emozionanti esperienze sul campo, in quanto appasionati frequentatori di ristoranti, sempre alla ricerca della ricetta perfetta. E i criteri di selezione adottati mirano soprattutto a premiare l'identità dei sapori, nonché il provvidenziale utilizzo di un numero piuttosto limitato di ingredienti.

Spaghettini al burro affumicato, limone e bottarga di tonno, del ristorante Materia Hostaria di Otranto (Lecce)

Spaghettini al burro affumicato, limone e bottarga di tonno, del ristorante Materia Hostaria di Otranto (Lecce)

Triddhi con burro alle erbe pesce marinato e curry, ristorante Zéphyr della Fiermontina a Lecce

Triddhi con burro alle erbe pesce marinato e curry, ristorante Zéphyr della Fiermontina a Lecce

Spaghettoni all'aglio nero con tartare di gamberi e polvere di arancia, ristorante Lo Scalo a Marina di Novaglie, Alessano (Lecce)

Spaghettoni all'aglio nero con tartare di gamberi e polvere di arancia, ristorante Lo Scalo a Marina di Novaglie, Alessano (Lecce)

Spaghetti aglio olio e peperoncino con ricci di mare, del ristorante Lemì Cozze & Gin di Tricase (Lecce)

Spaghetti aglio olio e peperoncino con ricci di mare, del ristorante Lemì Cozze & Gin di Tricase (Lecce)

Iniziamo quindi dall'incontro della tipicità salentina con alcuni esotici sentori, che si concretizza nelle briciole di pasta con burro alle erbe, pesce marinato e curry del ristorante Zéphir della Fiermontina di Lecce. Oppure, nella stessa meravigliosa terra baciata dal mare, ci hanno convinto tre formidabili versioni di spaghetti, che interpretano la classicità in chiave moderna e creativa. È il caso dei cremosi Spaghettini al burro affumicato con limone e bottarga di tonno di Materia Hostaria di Otranto; nonché degli Spaghettoni all'aglio nero con tartare di gamberi e polvere di arancia, assaggiati nella suggestiva cornice de Lo Scalo di Marina Novaglie. Senza tuttavia dimenticare l'apparente semplicità degli Spaghetti aglio, olio e peperoncino con ricci di mare preparati dal geniale chef Ippazio Turco di Lemì a Tricase.

Ravioli ripieni di fave su ragù di anatra, del ristorante Cielo al relais La Sommità a Ostuni (Brindisi)

Ravioli ripieni di fave su ragù di anatra, del ristorante Cielo al relais La Sommità a Ostuni (Brindisi)

Sagna penta con ragù di carne di cavallo, ricotta forte e mollica di pane, del ristorante Cibus di Ceglie Messapica (Brindisi)

Sagna penta con ragù di carne di cavallo, ricotta forte e mollica di pane, del ristorante Cibus di Ceglie Messapica (Brindisi)

Per poi risalire verso le province di Brindisi e di Taranto. Qui abbiamo scoperto piccoli capolavori che ancora una volta spaziano tra la tradizione e l'innovazione. Dai raffinati ravioli ripieni di fave immersi in un delizioso ragù di anatra, proposti dal Cielo del Relais La Sommità di Ostuni; fino al trionfo dei sentori autoctoni, valorizzati dalla commovente "Sagna penta" al ragù di carne di cavallo con ricotta forte e mollica di pane fritta di Cibus a Ceglie Messapica.

Pasta mista con cozze patate e provola, del ristorante Borgo Valle Rita a Girifalco (Taranto)

Pasta mista con cozze patate e provola, del ristorante Borgo Valle Rita a Girifalco (Taranto)

Risotto con erborinato di capra e ragù di fegato, ristorante Demi a Massafra (Taranto)

Risotto con erborinato di capra e ragù di fegato, ristorante Demi a Massafra (Taranto)

Orecchiette al ragù di carne mista con ricotta mista e germogli di basilico, del ristorante Masseria del Sale di Manduria (Taranto)

Orecchiette al ragù di carne mista con ricotta mista e germogli di basilico, del ristorante Masseria del Sale di Manduria (Taranto)

Spaghetti al sugo di granchio peloso, del ristorante 'U Vulesce di Cerignola (Foggia)

Spaghetti al sugo di granchio peloso, del ristorante 'U Vulesce di Cerignola (Foggia)

Passando attraverso la squisita Pasta mista cozze, patate e provola del country resort Borgo Valle Rita, in agro di Ginosa. Oppure tra il sontuoso Risotto all'erborinato di capra con ragù di fegato, creato dallo chef Michele Rotondo nel suo DeMi di Massafra; e le veraci Orecchiette al ragù di carne mista con ricotta e germogli di basilico di Masseria del Sale a Manduria. Per poi concludere nel Nord della regione, e più precisamente nel caratteristico 'U Vulesce di Cerignola, dove viene servita agli ospiti un'autentica rarità: gli Spaghetti al sugo di granchio peloso.


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Vincenzo Rizzi e Mario

di

Vincenzo Rizzi e Mario

Vincenzo Rizzi, già docente di Italiano, cura la rubrica “A Tavola” sul Corriere del Mezzogiorno e scrive per Pugliosità

Mario "Bolivar" Pennelli nasce a Bari nel 1988 e da allora "va sempre girando" (cit. nonna Laura). Scrive di ristoranti, di terre e personaggi leggendari. Ha pubblicato: Puglia à la carte, Incredibilia e Canti di terra e di mare

Consulta tutti gli articoli dell'autore