Torna Grandi Cuochi all’Opera - Maestri ai fornelli per OSF, l’ormai tradizionale appuntamento che Opera San Francesco per i Poveri organizza ogni anno con la collaborazione di Identità Golose: un pranzo solidale dove protagonisti non sono tanto e non solo i grandi chef che si avvicendano ai fornelli, ma le istanze di solidarietà per le quali l’evento stesso è organizzato.
Grandi Cuochi all’Opera fa parte della programmazione che Opera San Francesco per i Poveri ha pianificato nel mese di ottobre, nella rassegna "Insieme a San Francesco oggi". Tanti gli appuntamenti dal 3 al 25 del mese, per riflettere sui temi della solidarietà e dell’accoglienza e attualizzare gli insegnamenti di San Francesco d'Assisi. L'iniziativa quest'anno assume un significato speciale, coincidendo con le celebrazioni per gli 800 anni della scrittura del Cantico delle Creature, la prima e più celebre opera della letteratura italiana. La rassegna è realizzata da OSF, impegnata a Milano dal 1959, a fianco delle persone fragili. Secondo i dati dell’ultimo bilancio sociale, nel 2024 sono state accolte quasi 31mila persone da 130 Paesi del mondo. Le due mense hanno distribuito quotidianamente oltre 2900 pasti (con un +16% rispetto all’anno precedente). Ogni giorno si contano in media 87 docce e 26 cambi d’abito. Il poliambulatorio ha garantito 110 visite giornaliere oltre alla distribuzione dei farmaci.

I protagonisti di Grandi cuochi all'Opera
Tra gli eventi, appunto, il consolidato appuntamento con
Grandi Cuochi all’Opera, giunto alla sua quattordicesima edizione, in collaborazione con
Identità Golose, che si svolge nella storica mensa di Corso Concordia a Milano. Domenica 5 ottobre gli spazi si apriranno al pubblico per accogliere I "Maestri ai fornelli per OSF", grandi protagonisti della scena gastronomica italiana che per un giorno prepareranno nella cucina di Opera il pranzo benefico a sostegno delle attività di
OSF. Impegnati per un menù appositamente creato, ci saranno
Alessandro Negrini e
Fabio Pisani (
Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano),
Philippe Léveillé (
Miramonti l’Altro, Concesio, Brescia),
Sauro Ricci e
Raffaele Minghini (
Joia, Milano),
Andrea Ribaldone (chef consultant),
Andrea Besuschio (
Pasticceria Besuschio, Abbiategrasso, Milano) e
Davide Longoni (
Panificio Davide Longoni, Milano).
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Quota minima: 130 euro a persona. È possibile prenotare accedendo al form dedicato su operasanfrancesco.it oppure scrivendo una mail a eventi@operasanfrancesco.it o telefonando alla segreteria eventi (tel. 02 77122401). Il pranzo è programmato domenica 5 ottobre, alle ore 12, presso la mensa di OSF, ingresso di Viale Piave 2 – Milano.
Nella rassegna "Insieme a San Francesco oggi" segnaliamo inoltre l’appuntamento a teatro con Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, che martedì 14 ottobre alle ore 21, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, terrà una lectio magistralis dal titolo Francesco. il primo italiano (è anche il titolo di un suo libro pubblicato da Harper Collins, 2025), che ci condurrà a conoscere a fondo l’uomo più straordinario del secondo millennio dopo Cristo, Francesco appunto, precursore dell’umanesimo. Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti. Per partecipare accedere al form dedicato su vivaticket.it.
L’intero programma di "Insieme a San Francesco oggi" è consultabile qui.