Il 18 settembre 2018 apriva i battenti l'hub internazionale della gastronomia di via Romagnosi, fortemente voluto da Claudio Ceroni e Paolo Marchi dopo il successo di Expo Milano.
5 anni dopo, il progetto è più vitale che mai, con decine di chef di fama internazionale che hanno calcato il palco - anzi le cucine - di questo luogo di gusto e cultura.
«Siamo rimasti incredibilmente inebrianti da quelle 184 giornate vissute all’Expo di Milano quando le mille cucine del mondo si diedero appuntamento in Fiera a Rho - racconta Paolo Marchi -. Calato il sipario, ci prese subito la nostalgia per un avvenimento che, nella nostra interpretazione, proponeva protagonisti diversi giorno dopo giorno, chef da Italia, Europa e Mondo, tre realtà geografiche a noi carissime perché siamo per conoscere e unire popoli e Paesi da ogni angolo del globo. Per ricreare quella magia abbiamo voluto pensare a una realtà scandita da pranzi e cene, degustazioni, convegni e conferenze, dove la discrezione apparisse come una virtù: ed ecco Identità Golose Milano che da 5 anni ci regala grandi soddisfazioni, diventando fulcro di relazioni, scambi golosi e momenti di amicizia».

Paolo Marchi e Claudio Ceroni
E proprio per festeggiare con gli amici che sono stati più vicini al progetto, il 4 ottobre si terrà all'hub una serata speciale (solo su invito) con un ospite d'eccezione: Massimo Bottura.
Dopo la conferenza stampa e l'aperitivo, la cena sarà a cura di Edoardo Traverso, Executive di Identità Golose Milano, Franco Pepe della pizzeria Pepe in Grani di Caiazzo, Antonia Klugmann de L’Argine a Vencò a Dolegna del Collio. Direttamente da Parigi Alessandro Lucassino di Cucina Mutualité (Gruppo Alain Ducasse) e, per la parte dolce, Davide Comaschi, pastry chef di Da Vittorio a Brusaporto.

Edoardo Traverso, executive chef di Identità Golose Milano
Per restare aggiornato sui pranzi, le cene e gli eventi a Identità Golose Milano clicca qui.