03-08-2025

Ginepro e gambero gobbetto ispirano l'estate di Nicola Gronchi

Lo chef di Romano, storico ristorante a Viareggio (Lucca), seleziona due ingredienti locali per imprimere i profumi della bella stagione in un risotto mantecato al riso, quindi crostacei e ginepro dalla Riserva Naturale della Lecciona

Risotto carnaroli, ginepro affumicato, limone e ga

Risotto carnaroli, ginepro affumicato, limone e gamberi gobbetti al timo, sapore d'estate al ristorante Romano di Viareggio (Lucca) con la cucina di Nicola Gronchi

Siamo sempre curiosi di scoprire i sapori che accompagnano gli chef di tutta Italia nel corso della bella stagione, dai ristoranti che affacciano sul profondo blu del mare a insegne che vivono tra vette fresche e verdeggianti.

Ecco perché abbiamo chiesto ad alcuni tra i più grandi interpreti della cucina del Bel Paese, quale sarà il loro Piatto dell'estate 2025, una portata pensata per emozionare, nutrire e deliziare quanti raggiungeranno queste tavole esclusive per un vero viaggio di gusto.

 

Questo piatto è nato sul finire della primavera del 2025 con l'intenzione di valorizzare un crostaceo tipico dei nostri mari, il gambero gobbetto, unendolo al contrasto verticale tra l’affumicatura del ginepro, che è una pianta caratteristica delle dune costiere - in particolare della Riserva Naturale della Lecciona, situata tra Viareggio e Torre del Lago - e l’acidità del limone.

 

RISOTTO CARNAROLI, GINEPRO AFFUMICATO, LIMONE E GAMBERO GOBBETTO AL TIMO
Ricetta per 4 persone

Ingredienti
240 g di riso di cui
100 g di riso per il riso stracotto
24 gamberi gobbetti (gamberi dalle uova blu)
30 g burro affumicato
20 g parmigiano 24 mesi di stagionatura
Olio essenziale al limone q.b.
Succo di limone q.b.
Ginepro q.b.
Timo q.b.
Brodo Vegetale q.b.
Sale e pepe q.b.

Lo chef Nicola Gronchi

Lo chef Nicola Gronchi

PROCEDIMENTO
Per il limone ghiacciato
Tagliare il limone a piccoli cubetti e abbattere a -30°.

Per la purea di riso
Stracuocere il riso in acqua per circa 40 minuti e frullarlo con il succo di limone e l’olio essenziale al limone.

Per il burro affumicato
Coprire il burro dentro una bowl e con l’affumicatore, affumicare per circa 10 minuti.

Per la polvere di ginepro
Seccare il ginepro a 50° per circa 6 ore, frullare e setacciare.

Per i gamberi gobbetti al timo
Pulire accuratamente i gamberi, sgusciarli togliendo il filo intestinale; tagliare le code in due parti, condire con olio extra vergine di oliva, poco sale, pepe e timo fresco, lasciar riposare.

Per il risotto
Tostare il riso a secco con un pizzico di sale; una volta tostato, bagnare con il brodo vegetale caldo e portarlo a cottura. Mantecare fuori dal fuoco con la purea di riso, il burro affumicato, il parmigiano e alcune gocce di succo di limone.

Per la finitura del piatto
In un piatto pari stendere il risotto, disporci sopra i gamberi gobbetti, i cubetti di limone ghiacciato e, infine, aggiungere la polvere di ginepro.


Ricette d'autore

Nicola Gronchi

di

Nicola Gronchi

classe 1984, da Carrara, il cibo nel dna (papà macellaio). In cucina ha esordito con Lucia Tellone, al Villa La Bianca di Camaiore, poi La Parolina con Iside De Cesare, nel Lazio, e la Locanda del Pilone in Piemonte, ai tempi di Masayuki Kondo. A Forte dei Marmi prima ha difeso per quattro anni, con successo, la stella Michelin al Bistrot, poi ne ha conquistata una ex novo, al primo colpo, al Villa Grey. È da Romano dal febbraio 2020

Consulta tutti gli articoli dell'autore