06-09-2025

Nell'insegna 2 stelle Michelin a Montemerano, è l'orto a guidare la creatività in cucina

Il pomodoro ispira uno dei piatti signature nel menu firmato da Valeria Piccini, chef del ristorante Da Caino, immerso nella campagna toscana, una portata che muta a seconda delle varietà disponibili al momento

Elogio al pomodoro, un piatto di Valeria Piccini,

Elogio al pomodoro, un piatto di Valeria Piccini, chef del ristorante Da Caino, due stelle Michelin a Montemerano, Grosseto

L’Elogio al pomodoro è un piatto signature del ristorante Da Caino, a Montemerano (Grosseto) che, nel corso degli anni, è stato reinterpretato più volte in base alla creatività della chef, ma anche alla varietà di pomodori disponibili nell’orto.

 

ELOGIO AL POMODORO
Ricetta per 4 persone

Ingredienti
2 pomodori cuore di bue grandi, maturi e di ottima qualità (occorre una fetta a testa, divisa a metà)

Per il gel di pomodori ciliegini alla brace
300 g di ciliegini
2 fogli di colla di pesce

Per la glassa al peperone crusco
30 g di peperoni cruschi
150 g di acqua
30 g di aceto di vino bianco
10 g di miele
10 g di salsa di soia

Per la confettura di pomodoro nero (camone)
200 g di pomodori neri
40 g di zucchero
6 g di aglio nero
1/2 foglio di alga nori
Sale q.b.

Per l'acqua di pomodoro
Ritagli di pomodoro cuore di bue e i suoi semi
2/3 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
Olio e sale

La chef Valeria Piccini

La chef Valeria Piccini

PROCEDIMENTO
Tagliare i pomodori cuore di bue a fette alte circa 3 cm. Con uno spelucchino, rimuovere delicatamente i semi e ricavare sulla polpa piccoli fori che saranno farciti in seguito. Conservare le fette in frigorifero. Tenere da parte i semi e gli scarti del pomodoro.

Per il gel di ciliegini alla brace
Grigliare i ciliegini sulla brace, facendoli arrostire. Dividere il quantitativo in due parti: fare asciugare una metà in forno a 100°C (confit) e frullare questa parte insieme alla restante. Setacciare, incorporare la colla di pesce precedentemente ammollata; lasciare freddare e gelificare. Utilizzare il gel così ottenuto per riempire i fori ottenuti sulle fette di cuore di bue.

Per la glassa al peperone crusco
Frullare tutti gli ingredienti per 2/3 minuti. Setacciare la glassa ottenuta e utilizzarla per spennellare le fette di pomodoro.

Per la confettura di pomodori neri
Cuocere a fuoco basso i pomodori tagliati a quarti con lo zucchero; farli addensare e aggiungere l’alga nori a pezzettini e l’aglio nero. Frullare, setacciare e conservare in sac-à-poche. Distribuire cinque gocce di confettura su ogni metà di pomodoro precedentemente farcito con il gel di ciliegini e glassato al peperone crusco.

Per l'acqua di pomodoro
Condire gli scarti e i semi del pomodoro cuore di bue con sale, olio evo, basilico e aglio schiacciato. Lasciarli in infusione per alcune ore e filtrare l’acqua di vegetazione. Emulsionare l’acqua di pomodoro con dell’olio evo.

Per la polvere di alga nori
Tostare 2/3 fogli di alghe in padella, sminuzzare e polverizzare.

Per l'olio all’origano
Portare l’olio evo (15 g) a 65°C; unire le foglie di origano fresco (40g) e lasciarle in infusione fino a raffreddamento: frullare tutto insieme e filtrare.

Per l'impiattamento
Disporre al centro del piatto le due metà del pomodoro cuore di bue già farcite con il gel di ciliegini e glassate con il peperone crusco. Salarle e condirle con l’olio all’origano; spolverarle con la polvere di alga nori e completare con 5 gocce di confettura di pomodori neri. Terminare il piatto con l’emulsione di acqua di pomodoro e olio; infine, guarnire con foglioline di origano fresco.


Ricette d'autore

Valeria Piccini

di

Valeria Piccini

Negli anni '70 ha iniziato a cucinare nel ristorante della famiglia del marito Maurizio Menichetti, maître e sommelier. Per poi prenderne la guida nel 1987, trasformando Da Caino, a Montemarano (Grosseto) in un raffinato ristorante gourmet

Consulta tutti gli articoli dell'autore