24-08-2025

Un nuovo viaggio al Clandestino di Moreno Cedroni, che per questo 2025 omaggia gli Inuit

Dal menu Susci nomade del ristorante di Portonovo (Ancona), la Ventresca di tonno, un piatto che racconta attraverso sapori e consistenze, il disgelo e la capacità di questo antico popolo di conservare il pesce, congelandolo naturalmente

Dal menu Susci nomade dedicato agli Inuit, la Ven

Dal menu Susci nomade dedicato agli Inuit, la Ventresca di tonno. Lo scatto è a cura di @Brambilla-Serrani 

Siamo sempre curiosi di scoprire i sapori che accompagnano gli chef di tutta Italia nel corso della bella stagione, dai ristoranti che affacciano sul profondo blu del mare a insegne che vivono tra vette fresche e verdeggianti.

Ecco perchè abbiamo chiesto ad alcuni tra i più grandi interpreti della cucina del Bel Paese, quale sarà il loro Piatto dell'estate 2025, una portata pensata per emozionare, nutrire e deliziare quanti raggiungeranno queste tavole esclusive per un vero viaggio di gusto.

 

Ogni estate c'è grande attesa per il nuovo menu de Il Clandestino, quella finestra sul blu che affaccia sul mare di Portonovo (Ancona), dove per il 2025 Moreno Cedroni e i suoi hanno scelto di lavorare sul Susci nomade, una dedica agli Inuit, una tribù’ tipica della Groenlandia, dove il pesce veniva mantenuto congelandolo naturalmente.

«La ventresca di tonno marinata due giorni in soia e miele, e poi maturata, è tagliata a fette sottili e arriva al cliente scongelata, come attraversando una sorta di disgelo. Ad accoglierla nel piatto una foglia di insalata iceberg con maionese al wasabi, pezzetti di renna salati e lampone, da appoggiare sopra e mangiare come un tacos».

Una ricetta tremendamente estiva.


Ricette d'autore

Moreno Cedroni

di

Moreno Cedroni

anconetano, classe 1964, è chef della Madonnina del Pescatore di Marzocca di Senigallia (Ancona), 2 stelle Michelin, e del Clandestino di Portonovo (Ancona)

Consulta tutti gli articoli dell'autore