07-09-2025

Un po' Venezia, un po' Napoli: il Bisato in tecia della Trattoria del Local

Un filo sottile lega la tradizione veneziana alle origini dello chef Salvatore Sodano, che interpreta in questa nuova trattoria della Serenissima, uno degli ingredienti più amati della tavola locale, l'anguilla in umido

Bisato in tecia, una ricetta di Salvatore Sodano,

Bisato in tecia, una ricetta di Salvatore Sodano, chef della Trattoria del Local a Venezia

Con l’apertura della Trattoria, nasce in me una necessità di prendere in considerazione i piatti della tradizione veneta. L’anguilla, alla quale sono estremamente legato per le mie origini napoletane, è un ingrediente fantastico della tradizione lagunare utilizzato praticamente da sempre. I pescatori le prendevano a valle, dove abbondavano, e venivano vendute in tutta la regione.

La sala della Trattoria del Local

La sala della Trattoria del Local

Cosi nasce il Bisato in tecia, ovvero l’anguilla in umido. Piatto agrodolce dove la morbidezza e il carattere grassoccio dell’anguilla sposa una salsa di pomodoro leggermente acidula e dolce.

BISATO IN TECIA
Ricetta per 4 persone

Ingredienti
1.5 kg di bisato
2 spicchi d'aglio
20 g di aceto
150 g di vino bianco 
1.5 l di passata pomodoro 
50 g di concentrato pomodoro
50 g di uvetta
1 fogliolina di alloro
2 foglie di salvia
½ cipolla

Da sinistra, Manuel Trevisan e Benedetta Fullin, coppia nella vita e negli affari, anime della sala del Local e Salvatore Sodano, chef del ristorante Local e della Trattoria del Local, a Venezia

Da sinistra, Manuel TrevisanBenedetta Fullin, coppia nella vita e negli affari, anime della sala del Local e Salvatore Sodano, chef del ristorante Local e della Trattoria del Local, a Venezia

PROCEDIMENTO

Pulire l’anguilla utilizzando del sale grosso per “grattare” via la mucosa e privarla delle interiora e testa. Mettere a bagno l’uvetta in acqua tiepida per rinvenirla per circa 30 minuti.

In una casseruola, preferibilmente in cotto (tecia), soffriggere l’aglio e la cipolla precedentemente tagliata a brunoise fino a raggiungere un colore biondo e aggiungiamo poi l’uvetta.

Adagiamo i pezzi di anguilla e lasciamo rosolare per 3-4 minuti a fuoco vivo. Sfumiamo con vino bianco e una volta asciugato, aggiungiamo il concentrato di pomodoro prima e poi la passata e la salvia. Correggiamo con un pochino di aceto e lasciamo cuocere per circa 10 minuti a fuoco vivo e poi per altri 15 minuti a fuoco molto lento (ovviamente le tempistiche variano in base alla grandezza dell’anguilla)

Una volta che l’anguilla risulta morbida al tatto ma ancora compatta, la separiamo, con l’utilizzo di un cucchiaio, dalla salsa e lasciamo ridurre il sugo fino a che non sarà più denso.

Per l’impiattamento, adagiamo i pezzi di anguilla in un piatto e copriamo con il nostro sughetto che sarà ristretto, facendo risaltare il sapore dolce e leggermente acido di questa fantastica salsa di anguilla. A piacere, terminiamo con del prezzemolo tritato.


Ricette d'autore

Salvatore Sodano

di

Salvatore Sodano

Nato in una famiglia dedita alla ristorazione, Salvatore inizia a cucinare per sostenersi durante gli studi in Scienze e tecnologie alimentari, ma alla fine è il mestiere da cuoco ad avere la meglio. Lavora al fianco di Oliver Glowig, Cristina Bowerman, per poi spostarsi a Londra dove condivide l’esperienza all’Enoteca Turi assieme a suo fratello Francesco; i due si ritroveranno insieme anche in Costiera Amalfitana, al Faro di Capo d’Orso per poi prendere ciascuno la propria strada. Oggi Salvatore è chef del ristorante Local, una stella Michelin a Venezia, dove da meno di un anno è nata anche la Trattoria Local, per una proposta più informale e golosa

Consulta tutti gli articoli dell'autore