Per la dodicesima volta torna l’appuntamento culinario che Opera San Francesco ha ideato per raccogliere fondi da destinare ai suoi servizi rivolti ai poveri: domenica 8 ottobre 2023 è in programma Grandi Cuochi all’Opera, il tradizionale pranzo benefico di OSF che proporrà ai suoi amici e donatori un menu ispirato dal tema Le stelle ci abbracciano.
Opera San Francesco è una importante e nobile istituzione milanese, che dal 1959 dedica il massimo impegno a dare accoglienza, cura e ascolto a chi normalmente non ne ha. Questo significa soddisfare bisogni primari come quello di avere un pasto caldo, di potersi fare una doccia e indossare abiti puliti, ma garantisce anche il diritto alla salute con visite mediche e medicinali gratuiti. Senza distinzione di etnia, cultura, religione e lingua offre inoltre supporto a coloro che si trovano in difficoltà per la ricerca di una casa, di un’occupazione e per la gestione delle relazioni interpersonali.
Secondo i dati dell’ultimo Bilancio Sociale, nel 2022 OSF ha offerto gratuitamente 657.865 pasti (quasi 2.100 al giorno), 5.965 cambi d’abito, 24.499 docce, curato 27.855 persone e distribuito oltre 43.409 farmaci.

Dalla pagina Facebook di OSF, riprendiamo questa fotografia, con il testo che l'accompagna:
Un'immagine d'epoca che racconta il passato di Opera San Francesco e di Milano. Siamo nel dopoguerra, i poveri lasciavano fuori dalla chiesa la propria schiscetta perché fra Cecilio la riempisse con la minestra. Oggi sono mutati i tempi ma la povertà è ancora presente e lo è anche OSF per dare una risposta concreta a chi ha bisogno
Questi servizi ai poveri sono garantiti quotidianamente grazie al lavoro insostituibile dei volontari, colonna portante di
Opera San Francesco, e alle generose donazioni dei suoi sostenitori, privati e aziende. L'appuntamento con
Grandi Cuochi all’Opera è proprio un'occasione per raccogliere nuovi fondi da dedicare a questa meritoria attività. Come ormai da tradizione, a tessere le fila dell’organizzazione di
Grandi Cuochi all’Opera sono stati
Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di
Identità Golose, il più importante congresso di cucina d’autore, che hanno scelto i cinque chef chiamati a presentare i loro migliori piatti ispirandosi al tema dell’edizione 2023.
Le stelle che troviamo nel titolo del pranzo sono quelle della grande cucina italiana, in particolare quelle della città di Milano, e in particolare di rinomati e prestigiosi hotel stellati con ristoranti e chef di grande esperienza e creatività. Cinque di queste note realtà milanesi dell’accoglienza di lusso hanno accettato, invitate da Identità Golose, di creare e realizzare, per Opera San Francesco e i suoi benefattori, un menu unico per questa importante occasione.

Gli chef che cucineranno da OSF
Ogni cuoco che ha aderito all’iniziativa preparerà uno dei piatti che comporranno il menu solidale per i commensali di OSF. Il pranzo inizierà nel Chiostro del Convento di viale Piave 2, con un benvenuto ideato da
Francesco Mascheroni, dell’
Armani Ristorante - Armani Hotel Milano. L’antipasto invece sarà a opera di
Guido Paternollo del ristorante
Pellico 3 - Park Hyatt Milano. Per il primo piatto si cimenterà
Michele Cobuzzi del ristorante
Anima - Milano Verticale | UNA Esperienze. Si proseguirà con la portata principale di
Fabrizio Borraccino, del ristorante
Zelo – Four Seasons Milano. Per concludere, il dolce pensato da
Cesare Murzilli del
10_11 Bar, Giardino, Ristorante - Portrait Milano.
Ci sarà poi un altro protagonista che accompagnerà tutto questo pranzo di solidarietà: il pane è un simbolo potentissimo, sia in senso religioso che civile, del valore profondo della condivisione del cibo, e a rappresentarlo sarà il pane di Niko Romito, chef di Casadonna Reale e artefice dal 2018 di un Laboratorio, sito sulla Statale 17, dove nasce una linea di prodotti salati e da forno, che origina proprio da una ricerca approfondita sul pane.
Presente al pranzo per fare gli onori di casa e ringraziare personalmente cuochi e donatori ci sarà
fra Marcello Longhi, Presidente di
OSF, che sull’evento ha dichiarato: «
Grandi Cuochi all’Opera è un momento speciale e importante per
Opera San Francesco: non solo perché permette di raccogliere fondi per i servizi ai poveri ma anche perché offre l’occasione di unire mondi spesso distanti. La grande cucina a 5 stelle entra qui dove ogni giorno donne e uomini in difficoltà ci chiedono un pasto semplice ma gustoso. Per questo dobbiamo ringraziare
Identità Golose che da anni rimane accanto a OSF con affetto concreto. Grazie anche ai tanti altri che ci sostengono, donatori e volontari. Senza di loro OSF non sarebbe un punto di riferimento per i poveri da oltre 60 anni».
Il pranzo benefico è aperto al pubblico e si svolgerà a Milano domenica 8 ottobre alle ore 12:00 nella Mensa dei Poveri di corso Concordia 3, che di domenica non svolge la sua abituale attività. Sarà possibile partecipare a questo evento di beneficenza a fronte di una donazione minima di 130 euro a persona. Le donazioni raccolte verranno interamente destinate al sostegno delle Mense e di tutti gli altri servizi di OSF ai quali ogni giorno si rivolgono migliaia di persone in difficoltà.
L’evento si inserisce all’interno di un programma di manifestazioni dal titolo “Insieme a San Francesco Oggi”, previste nel mese di ottobre e proposte da Opera San Francesco per celebrare il Santo di Assisi.
Per informazioni e prenotazioni (fino a esaurimento posti) relative al pranzo benefico:
• Collegarsi al sito operasanfrancesco.it e accedere al form dedicato
• Scrivere una mail a eventi@operasanfrancesco.it
• Telefonare allo 02 77122401 da lunedì a venerdì ore 9 – 13, 14 – 17
Si ringraziano:
• Acqua Panna e San Pellegrino
• Consorzio del Parmigiano Reggiano
• Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG
• Consorzio di tutela Vini della Maremma Toscana
• Europarty – Catering with love
• Fisar
• Lavazza