Una casa che un po’ ricorda un rifugio nordico, eppure ci troviamo in Piemonte, a Trausella nella Valchiusa, tra le curve che accompagnano verso le alture. Erbe selvatiche, ortaggi appena colti, piatti cucinati a vista e pane caldo impastato con mani che conoscono la terra.
Ci troviamo da Rantan - “fango” nel dialetto locale - nome scelto con ironia da Carol Choi e Francesco Scarrone, i due cuochi contadini che hanno dato vita a questa realtà.
Lui, piemontese; lei, pasticciera newyorkese di origini coreane. Si conoscono a Copenhagen, tra i fornelli di due templi della gastronomia contemporanea: Relæ e Noma. È lì che imparano ad ascoltare i ritmi della natura, a intrecciare cucina e agricoltura in un’unica narrazione, che ora portano avanti lì dove nasce Francesco, tra i monti della Valchiusa.
Rantan nasce nel 2019: una micro-fattoria, un’azienda agricola a basso impatto ambientale, un ristorante da dodici coperti, e soprattutto una casa. Un luogo semplice che emana una grande energia, dove ogni piatto ha una storia e l’ospite è accolto come un vecchio amico.

Il grande tavolo di legno che accoglie gli ospiti del Rantan
Francesco e Carol coltivano, cucinano, servono, raccontano. E, appunto, accolgono. Tutto questo da soli, senza brigate, né staff: sono aperti il sabato a pranzo e cena, mentre la domenica solo a pranzo. Qui gli ospiti si accomodano tutti insieme attorno a un grande tavolo conviviale, proprio accanto ai fornelli dove viene preparato il pasto.

Cavolo navone con fagiolini e manzo
Una cucina essenziale e raffinata, che sorprende, con un forte focus sul vegetale. Tutto, infatti, proviene dall’orto che si trova a pochi metri dall’ingresso, a cui si aggiungono ingredienti forniti da produttori locali.
È disponibile un unico menu, onnivoro, di 7/8 portate che varia con le stagioni e riflette l’umore della terra: quando c’è abbondanza, si festeggia; quando c’è poco, si sperimenta. Purezza e semplicità, un intreccio di prodotti freschi e in conserva.

Pane a lievitazione naturale e burro montato
Il pranzo inizia con pane a lievitazione naturale e burro di montagna montato; quindi, si passa a Topinambur, caprino e bergamotto, Tarassaco e uovo, delizioso, le strepitose Puntarelle e acciughe, Falafel e semi di girasole, e poi una sinfonia di Cavolo navone con fagiolini e manzo.

Tarassaco e uovo e Topinambur, caprino e bergamotto

Falafel e semi di girasole
A chiudere uno Strudel - strepitoso - con gelato al fiordilatte mantecato al momento da Francesco: pura poesia!

Strudel con gelato fiordilatte
La carta dei vini è contenuta, ma ben costruita, con referenze naturali locali ed estere.
Rantan riflette i percorsi di Carol e Francesco, le loro origini, le loro culture e i gusti, come cuochi, ma anche come persone. Qui ogni piatto rappresenta una parte di loro, un frammento del loro viaggio, un tributo al potere rivoluzionario dell’agricoltura fatta bene.
Rantan
Via Rueglio 39, Valchiusa
fraz. Trausella, 10089 Torino
Per qualsiasi informazione info@rantan.it
Le prenotazioni sono disponibili con 30 giorni di anticipo e si possono effettuare dal sito