Sono arrivati alla sesta edizione i Food&Wine Italia Awards, premi al talento, alla creatività, all'innovazione e alla responsabilità sociale nell'enogastronomia italiana organizzati dalla testata Food & Wine Italia. La serata di presentazione si è svolta a Roma, a Palazzo Ripetta, neo Chiave Michelin e luogo di alta ospitalità a pochi passi da Piazza del Popolo. Un'occasione che ha creato, come ogni anno, un'atmosfera conviviale, ricca di sorrisi e volti felici di scoprire la selezione degli Awards 2025. Serata autunnale ideale per ospitare una sfilata di riconoscimenti per lo più assegnati a professionisti under 35.
Il direttore Federico De Cesare Viola ha ringraziato partner e redazione e, in quanto ormai da un anno dirige anche la prestigiosa testata di viaggi e tempo libero Travel + Leisure Italia, annuncia con emozione l'arrivo dell'edizione italiana dei Travel + Leisure Awards, il 24 novembre, evento su invito riservato agli addetti ai lavori. «Pensare di premiare giovani talenti under 35 ci dimostra, ancora una volta, il vivaio umano di creatività, innovazione, responsabilità sociale e talento». Le parole di Federico De Cesare Viola, direttore di Food&Wine Italia, raccontano bene la sesta edizione degli Awards, tenutasi il 13 ottobre.

Tutti e 13 i premi di questa edizione sono stati assegnati esclusivamente sulla base delle scelte indipendenti della redazione, oltre che sulla base della giuria di votanti composta da esperti del settore. Ognuno è coinvolto nel votare per aree tematiche di appartenenza. I nomi più votati vengono premiati. Un lavoro che vede i giudici mappare l'Italia con l'obiettivo di far emergere talento e originalità.
La serata è stata condotta in maniera impeccabile e gioiosa da Francesca Romana Barberini, supportata dalla redazione di Food&Wine Italia con Luciana Squadrilli, Andrea Martina Di Lena e Leonardo Ciccarelli, e dagli Stati Uniti Ray Isle. Premio dopo premio, la sequenza di storie emerse ha coinvolto, anche quest'anno, il pubblico, trasmettendo messaggi su cui riflettere e arricchirsi.

Francesca Romana Barberini con Federico De Cesare Viola
«
Palazzo Ripetta a Roma è stato il palcoscenico ideale dei
Food&Wine Italia Awards», ha spiegato
De Cesare Viola. «Ogni anno fotografiamo l'attualità dell'enogastronomia italiana e facciamo talent scouting, spostando i riflettori su giovani professionisti e su progetti meritevoli, grandi e piccoli».
A decretare i vincitori dell'edizione 2025 è stata una giuria di esperti e giornalisti di settore, capitanata dalla redazione di Food&Wine Italia e composta da Guido Barendson, Antonio Boco, Marco Bolasco, Salvatore Cosenza, Andrea Febo, Anna Gentili, Danilo Giaffreda, Emanuele Gobbi, Ray Isle, Åsa Johansson, Chiara Maci, Giambattista Marchetto, Paola Mencarelli, Salvo Ognibene, Maria Pasquale, Anna Prandoni, Lorenzo Ruggeri, Leila Salimbeni, Margo Schachter, Annalisa Testa e Gabriele Zanatta.
Durante la serata è intervenuto anche Ray Isle, senior wine editor di Food&Wine. Il giornalista della redazione americana ha commentato: «Siamo entusiasti di partecipare ancora una volta ai Food&Wine Italia Awards 2025 e davvero orgogliosi di aver contribuito anche quest'anno allo Speciale Vino, con tema portante Innovazione e Sostenibilità».
Un
De Cesare emozionato ha poi annunciato il premio
Maestro di Cucina a
Massimiliano Alajmo: «Per me
Le Calandre e
Massimiliano Alajmo sono stati un po' un imprinting per il mio lavoro. Una tappa che ha segnato la mia carriera, quando ero al
Gambero Rosso con
Stefano Bonilli. Lavorare alla
Guida ai Ristoranti è stata la mia palestra. Anche in questa sesta edizione cercare il talento under 35 è stata una sfida: ogni anno proviamo a raccontare storie originali, cose inedite, ma ci rendiamo conto che la cucina italiana, in questo momento storico, è davvero in gran forma. Grandi fuoriclasse, con attitudini diverse ma ricche di talento».
È stata una bella serata supportata da autorevoli partner, addetti ai lavori e giornalisti pronti a condividere, all'unisono, l'entusiasmo in un clima di amicizia.
Ecco tutti i premiati:
- Per gli under 35 -
Vincenzo Russo Best Chef
Riccardo Celeghin Best Pastry Chef
Ciccio Vitiello Best Pizza Chef
Jessica Rocchi Best Maître e Sommelier
Mattia Capezzuoli e Alice Musso Best Bartender
Federica Boffa Pio Best Winemaker
- Gli altri premi -
Massimiliano Alajmo è il Maestro di Cucina 2025
Premiati anche Portrait Milano come Migliore Colazione in Hotel
Katsusanderia per il Panino d'Autore
Chefs for Innovation - Basque Culinary Center per l'Innovazione nel Cibo
Cooperativa agricola Co.r.ag.gio per la Responsabilità Sociale nel Cibo
AMProject per l'Innovazione nel Vino
Cascina Clarabella per la Responsabilità Sociale nel Vino