22-07-2025

Le Cementine by Alajmo: avanguardia green nel paesaggio trevigiano

Orto e laguna si legano nella proposta a tavola, che riflette la filosofia di Massimiliano Alajmo: una cucina di campagna proiettata verso un futuro sostenibile... in un campus di ultima generazione. Con una novità: il nuovo chef Roberto Ienna

Roberto Ienna, da pochi giorni nuovo chef de Le Ce

Roberto Ienna, da pochi giorni nuovo chef de Le Cementine a Roncade (Treviso), che fa parte del gruppo di Raf e Max Alajmo

Nel cuore della campagna trevigiana, a Roncade, sorge Le Cementine, un luogo dove la natura si fonde con l'innovazione a tavola. Questo ristorante, parte della prestigiosa galassia Alajmo, rappresenta una declinazione moderna e profondamente radicata del concetto di cucina di campagna, proiettata verso un futuro sostenibile.

Confinante col verde del campus H-Farm, polo d'innovazione di rilievo europeo, Le Cementine incarna la visione dello chef Massimiliano Alajmo, il più giovane al mondo ad aver conquistato le tre stelle Michelin con Le Calandre, a Sarmeola di Rubano (Padova), nave ammiraglia e centro di ricerca dove Massimiliano sviluppa una cucina autografica, fra le più complesse e complete del mondo.

Tutto il concept delle Cementine è un inno alla trasparenza e all'armonia nel rispetto dell’ambiente circostante. La struttura, caratterizzata da ampie vetrate, consente uno sguardo continuo sugli orti, sui vigneti e i prati che lo abbracciano, creando una simbiosi totale tra interno ed esterno. Il nome stesso del locale deriva dalle tipiche mattonelle in cemento che coprono l'intero pavimento, conferendo un tocco agreste e colorato che si sposa perfettamente con il design contemporaneo nord-europeo.

La sala esterna nel verde

La sala esterna nel verde

In sala, Laura Roncaccioli, restaurant manager, e con lei la sommelière Ilaria Ravanelli

In sala, Laura Roncaccioli, restaurant manager, e con lei la sommelière Ilaria Ravanelli

La filosofia di Massimiliano Alajmo per Le Cementine è chiara: «Le Cementine apre lo sguardo alla terra, alla semplicità e alla riscoperta del senso. Una distillazione di genuinità che coniuga l'ospitalità con il piacere rassicurante della naturalezza». Una filosofia che si traduce in un approvvigionamento quasi esclusivo di ortaggi dall'orto adiacente al ristorante, garantendo prodotti freschi e di stagione, a metro zero. Inoltre, la vicina Laguna di Venezia, con la sua ricca biodiversità, è altrettanto protagonista, fornendo ingredienti ittici e vegetali che arricchiscono il menu.

A guidare la brigata c'è ora lo chef Roberto Ienna, che ha da poco sostituito Mattia Ercolino: è entrato a far parte del Gruppo Alajmo nel 2021 all’interno del restaurant estivo Hostaria in Certosa sull’Isola della Certosa a Venezia; dopo due anni viene trasferito al ristorante Quadri per assumere successivamente la guida della cucina di AMO all’interno del T Fondaco dei Tedeschi; dal luglio 2025, appunto, guida la brigata di cucina de Le Cementine. Al suo fianco, in sala, Laura Roncaccioli gestisce un team giovane e affiatato, affiancata dalla sommelière Ilaria Ravanelli.

L'orto de Le Cementine

L'orto de Le Cementine

L'approccio di Ienna condensa gli input di Massimiliano Alajmo in una cucina contemporanea di campagna, legata intimamente al territorio e improntata sulla naturalità e sul rispetto degli ingredienti. Il menu propone una varietà di piatti che celebrano questa connessione profonda con la natura e la laguna. Dai Salumi Alajmo realizzati da maiali allevati allo stato brado (salame e sopressa) alla Pizza Fritta con crema di piselli, scarola e sfilacci di asino fino al Baccalà di fresca salatura con salsa mediterranea. Tra i primi piatti, invece, incontriamo la Lasagnetta alle erbe con ragù d'agnello, gli Spaghettoni aglio, olio, peperoncino con cape tonde, canestrelli e garusoli, o ancora il Risotto Primavera all'olio extravergine di oliva. Mentre tra i secondi, consigliamo le Cotolette di animella di agnello con salsa di carciofi o la Faraona con crema d'ostriche. Un piatto in particolare, però simboleggia l'essenza green del ristorante ed è il Gran fritto dell'orto, una selezione di verdure fresche servite con salse artigianali - allo zafferano o alla liquirizia -, omaggio al celebre risotto di Massimiliano Alajmo. Non manca, poi l'iconica Tartare di Erminio Alajmo.

L'H-Farm di Roncade

L'H-Farm di Roncade

Le Cementine però non è solo un ristorante, ma un vero e proprio hub di gusto e formazione situato all'interno del campus H-Farm, un luogo dove studiano oltre 2000 ragazzi e dove vengono incubate start-up di successo. Questo contesto unico motiva gli Alajmo a nutrire gli ideali dei giovani, offrendo un cibo riconoscibile, rassicurante e al tempo stesso rivoluzionario, dimostrando che anche un «hot dog può essere un piatto gastronomico» se l'asticella della qualità è alta. L'iniziativa NaturalMente è un esempio di questo impegno, proponendo cene esclusive con chef ospiti che condividono la filosofia di una cucina improntata sulla naturalità e sul rispetto degli ingredienti, affiancati da una selezione di vini sempre diversi. Una location ideale anche per eventi, che offre la possibilità di attraccare con la propria barca al molo pubblico sul fiume Sile.

Faraona con crema d'ostriche alla salvia e insalata alla brace. Questa preparazione integra elementi di terra e mare, come suggerito dalla "cucina di campagna" che si allarga alla Laguna. Photo credits Riccardo Andreatta

Faraona con crema d'ostriche alla salvia e insalata alla brace. Questa preparazione integra elementi di terra e mare, come suggerito dalla "cucina di campagna" che si allarga alla Laguna. Photo credits Riccardo Andreatta

Il nostro pranzo è stato una celebrazione della qualità degli ingredienti e della loro espressione più genuina, un vero inno alla "cucina di campagna" e alla riscoperta del profondo senso del cibo. Una cucina attenta alla leggerezza e alla digeribilità, dal gusto definito e sbalzante.

Uovo croccante con insalata di asparagi ed erbette. Photo credits @Riccardo Andreatta
 

Uovo croccante con insalata di asparagi ed erbette. Photo credits @Riccardo Andreatta
 

Risotto primavera all'olio extravergine d'oliva. Un primo piatto che enfatizza la stagionalità degli ortaggi e l'uso dell'olio extravergine di oliva. Si allinea alla filosofia di presentare preparazioni dirette, senza lavorazioni eccessive, dove conta l'immediatezza della percezione gustativa. Photo credits Riccardo Andreatta

Risotto primavera all'olio extravergine d'oliva. Un primo piatto che enfatizza la stagionalità degli ortaggi e l'uso dell'olio extravergine di oliva. Si allinea alla filosofia di presentare preparazioni dirette, senza lavorazioni eccessive, dove conta l'immediatezza della percezione gustativa. Photo credits Riccardo Andreatta

Raviolone di ricotta, ortiche e salvia al burro, parmigiano e liquirizia. Photo credits @Soul Food

Raviolone di ricotta, ortiche e salvia al burro, parmigiano e liquirizia. Photo credits @Soul Food

Gran fritto dell'orto. Photo credits @Riccardo Andreatta

Gran fritto dell'orto. Photo credits @Riccardo Andreatta

Sorbetto di mela fresca al rabarbaro, un tocco rinfrescante che anticipa l’arrivo del Tiramisù con granella di amaretto. Photo credits @Riccardo Andreatta

Sorbetto di mela fresca al rabarbaro, un tocco rinfrescante che anticipa l’arrivo del Tiramisù con granella di amaretto. Photo credits @Riccardo Andreatta

 

Le Cementine
Via Sile 6 - Roncade (Treviso)
Tel: +39 0422 1581918
alajmo.it/pages/homepage-le-cementine
Chiuso lunedì e martedì. Aperto sia a pranzo che a cena, il mercoledì solo a cena
Prezzi medi: antipasto 23 euro, primo 26, secondo 34, dolce 14


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Luca Roncadin e Francesca Di Leo

di

Luca Roncadin e Francesca Di Leo

sono autori e giornalisti con la passione per la cucina e la promozione delle eccellenze gastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Collaborano con importanti editori e guide enogastronomiche nazionali e per la loro attività di divulgazione sono stati insigniti del marchio regionale Oro di "Io Sono Friuli Venezia Giulia". La loro esperienza personale li ha portati a valorizzare scelte alimentari salutari e sostenibili

Consulta tutti gli articoli dell'autore