C’è chi viaggia per scoprire nuovi ristoranti, chi si muove alla ricerca delle migliori cantine e chi si sposta a caccia... del miele! Un po’ come l’orso Yoghi dei vecchi cartoni animati che, per impossessarsi del dolce nettare, è sempre pronto a rubare cestini da picnic e attaccare gli alveari. Per fortuna, chi vuole provare mieli diversi e girare per borghi ricchi di storia, arte e cultura, può seguire gli appuntamenti di Andar per miele (il cartellone completo qui), senza bisogno di improvvisarsi ladruncolo di vasetti o disturbare le api. L’associazione Le Città del Miele ha raccolto tutti gli eventi che avranno come protagonista l’oro dolce da luglio fino a dicembre 2025. Un modo unico per scoprire e riscoprire luoghi meravigliosi e provare alcuni dei 60 diversi mieli prodotti in Italia.
13 luglio
La Fiera del Miele
Montezemolo (Cuneo, Piemonte)
Dopo dieci anni di stop torna l’appuntamento dedicato al miele nella località dell’Alta Langa, al confine con la Liguria, famosa per la nocciola Tonda Gentile e per la sua posizione tra le valli di tre affluenti del Tanaro, il Cevetta, il Belbo e il Bormida. Nella giornata di domenica 13 luglio, i visitatori potranno assaggiare diversi tipi di miele del territorio, tra cui acacia, castagno, millefiori e lampone, e provare anche altri prodotti derivati, come propoli, pappa reale e cosmetici.
3 agosto
Sagra del Miele Amaro
Monti (Gallura Nord-Est Sardegna, Sardegna)
Torna l’appuntamento annuale con il miele a Monti, nel cuore della Gallura, con la ventesima edizione della
Sagra del Miele Amaro, che si svolge in concomitanza con la
Sagra del Vermentino, altro orgoglio della città. Tra i mieli amari spicca quello di corbezzolo, tra i più rari e pregiati prodotti in Italia (oltre che tra i più costosi), di colore scuro e molto amato dagli intenditori, del quale la Sardegna è il più significativo produttore nel mondo.
30-31 agosto
Sagra del Miele
Montevecchio di Guspini (Sud Sardegna, Sardegna)
La frazione di Montevecchio di Guspini, città di origine medievale nella provincia di Sud Sardegna, ospita la
Sagra del Miele, la più antica manifestazione del miele in Sardegna. L’evento coincide con l’annuale "Premio qualità mieli tipici della Sardegna”, dedicato ai migliori mieli regionali, tra i quali spiccano quelli di corbezzolo, eucalipto, asfodelo, multiflora e miele di cardo, uno dei più famosi dell’Isola, dal sapore floreale e ricco di minerali e di vitamine.
6-7 settembre
Festa del Miele
Poggio Torriana-Montebello (Rimini, Emilia Romagna)
Si torna indietro nel tempo passeggiando tra le antiche e tortuose strade del borgo di Montebello, dove ogni anno si svolge la
Festa del Miele, appuntamento fisso con i mieli romagnoli. Al mercatino dei mieli sono previsti incontri con esperti e laboratori gratuiti di assaggi e degustazioni con smielature in diretta, per apprendere tutti i segreti dell’oro liquido. Tra i mieli più pregiati della regione la melata, proveniente dagli alberi di quercia e di castagno, dal sapore intenso, che ricorda la frutta secca.
7-8 settembre
Tutto Miele
Bruzolo (Torino, Piemonte)
Protagonisti di
Tutto Miele sono i mieli del Piemonte e in particolare della Val di Susa. Si tratta del miele d’erica, di tarassaco, di castagno e quelli rari di alta montagna. Non manca una ricca proposta di erbe aromatiche per la cucina e le tisane. In programma ci sono inoltre mostre fotografiche, degustazioni, visite agli alveari e abbinamenti culinari a base di miele, oltre a camminate sensoriali a base di pane e miele nei boschi.
13-14 settembre
La Festa delle Api
Ponte Lambro (Como, Lombardia)
La bellissima sede di Villa Guaita ospita due giorni dedicati al mondo delle api e del miele, con momenti anche di approfondimento e confronti tra gli addetti ai lavori. Sono previste dimostrazioni pratiche sulla smielatura e attività per i più piccoli, mentre nel mercato agricolo biologico si può acquistare il miele degli apicoltori locali, tra cui spiccano l’acacia, il millefiori e il castagno e altri prodotti tipici dell’Alto Lambro e Alto Lario.
20-21 settembre
La Festa del Miele
Mulazzo (Massa Carrara, Toscana)
In questo caso si tratta di un debutto, quello della
Festa del Miele a Mulazzo, paese che ha originato la prima Dop in Italia, il Miele della Lunigiana, alla quale hanno aderito 14 Comuni. In questo borgo arroccato, antico capo-feudo della famiglia
Malaspina, dove soggiornò anche
Dante, si celebrerà il nettare degli dei e altri prodotti con degustazioni e bancarelle di apicoltori locali. Acacia e castagno sono tra i mieli più diffusi in questo territorio.
26-28 settembre
Sagra del Miele
Sortino (Siracusa, Sicilia)
Un appuntamento immancabile che sfoggia il meglio dei mieli locali, di timo, eucalipto, zagara e naturalmente millefiori. Ma questa sagra è un’occasione golosa per provare tantissime prelibatezze: a partire dai
sanfurricchi, probabilmente le caramelle più antiche del mondo, la cui preparazione si tramanda ancora di generazione in generazione, fatte esclusivamente con il miele, o lo
spiritu de’ fascitrari, il distillato degli apicoltori.
27- 28 settembre
Regina di Miele
Tornareccio (Chieti, Abruzzo)
Si tratta della più importante manifestazione apistica abruzzese, che coinvolge tutto il centro storico con stand, degustazioni di miele e dei suoi derivati, visite guidate, concerti e incontri di approfondimento sui mieli territoriali. Un’occasione per gustare il miele millefiori di montagna, quelli di sulla, lupinella, girasole, santoreggia, acacia, arancio... E mettere in risalto un territorio ricco di tradizioni.
28 settembre
Fiera Regionale del Miele
Marentino (Torino, Piemonte)
Torna nella sua 24esima edizione la
Fiera Regionale del Miele, immancabile appuntamento con i mieli del territorio piemontese. Nelle piazzette e lungo le vie della “Città dei rebus” è possibile assaggiare sulle bancarelle degli apicoltori locali (circa 130, inclusi i produttori di prodotti regionali tipici) le varie tipologie di miele del territorio, tra cui tarassaco, acacia, castagno e millefiori. Molte le iniziative in programma, tra degustazioni e abbinamenti culinari.
Data in via di definizione
Le vie del Miele
Melendugno (Lecce, Puglia)
Il centro storico di Melendugno si trasforma nella capitale del miele per
Le vie del Miele con degustazioni dei mieli del territorio, come ad esempio il miele di fieno greco di Melendugno, abbinati ai sapori tipici della gastronomia locale. Non mancano laboratori per bambini, street food, musica live e le tradizionali luminarie della tradizione pugliese.
Data in via di definizione
La Settimana del Miele
Montalcino (Siena, Toscana)
La
Settimana del Miele di Montalcino ospita quello che è noto come il primo appuntamento nazionale dedicato al miele, nato nel 1976. L’evento ha segnato non solo la storia del settore apistico, ma anche la sua evoluzione produttiva. Gli appassionati del nettare possono trovare, nella sede dei Giardini dell’Impero e del Teatro degli Astrusi, una scelta unica della vasta produzione degli apicoltori toscani, come il miele di corbezzolo, di rosmarino e di rododendro.
Tutte le domeniche di ottobre
Ottobrata Zafferanese
Zafferana Etnea (Catania, Sicilia)
L’
Ottobrata Zafferanese, giunta alla 44a edizione, è uno degli eventi gastronomici più importanti e celebrati del Sud Italia. Mostra-mercato famosa in tutto il mondo e molto amata dai catanesi e non solo, è suddivisa in più sagre che si svolgono durante tutti i fine settimana: dell’uva, dei funghi, delle castagne e, naturalmente, del miele tipico della zona tra cui spiccano quelli di zagara, arancio, castagno, eucalipto, limone, fico d’india e millefiori.
3-5 ottobre
I Giorni del Miele - Fiera Nazionale
Lazise (Verona, Veneto)
Tra le manifestazioni storiche più significative del miele italiano c’è sicuramente
I Giorni del Miele, quest’anno alla 45a edizione. In un’incantevole posizione sul Lago di Garda, la fiera propone in 2400 metri quadrati di area espositiva i mieli provenienti da tutto il territorio locale, nazionale e anche dall’estero, come quelli di rododendro, tarassaco, tiglio e castagno e poi macchine e attrezzature dedicate ed editoria di settore.
5-6 ottobre
I Mieli di Alpe Adria
Sacile (Pordenone, Friuli Venezia Giulia)
I Mieli di Alpe Adria è arrivato alla sua quarta edizione, con numerosi espositori provenienti dai consorzi provinciali degli apicoltori di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste e una selezione di mieli provenienti da tutt’Italia. Due giorni di mostre e iniziative culturali che saranno il contorno a un mercatino di mieli, come acacia, castagno, millefiori e marasca e miele cosiddetto di “marasca”, che deriva dal nettare di ciliegio canino o ciliegio di S. Lucia (
Prunus mahaleb). Non mancheranno mini corsi per piccoli apicoltori e incontri a tema miele e dintorni.
10-12 ottobre
Festa del Miele
Belforte all’Isauro (Pesaro, Marche)
Belforte all’Isauro esprime il meglio di sé nel periodo autunnale, quando è capitale indiscussa dei sapori di questa stagione, grazie a tartufi, funghi e miele, che vengono celebrati durante un goloso evento. Durante la sagra si possono assaggiare marmellate e pane con miele tipico del territorio, come quelli di millefiori, acacia, castagno, oltre alle melate di bosco, ai biscotti all’anice, al bostrengo (tipico dolce rustico marchigiano) e alle torte della tradizione.
17-19 ottobre
Festa del Miele e dell’Agricoltura
Limana (Belluno, Veneto)
Il “balcone sulle Dolomiti” - così definito per la vista spettacolare sulle cime Patrimonio Unesco - ospita uno degli eventi più attesi dell’autunno bellunese: la
Festa del Miele e dell’Agricoltura. Bancarelle con i prodotti locali tra cui miele e propoli e la lavorazione della cera, accolgono i visitatori. In programma anche convegni e appuntamenti enogastronomici per apprezzare le eccellenze del territorio. Tra i mieli del territorio ci sono castagno, rododendro, tiglio, acacia e tarassaco.
19 ottobre
Fiera Ferrere Miele
Ferrere (Asti, Piemonte)
Da sempre attenta nel valorizzare le produzioni tipiche regionali, questa fiera ogni anno è sede di un importante concorso regionale, dove vengono selezionati i migliori mieli della regione, che si possono naturalmente assaggiare. Nel corso dell’evento si svolgono raduni di auto e moto storiche e attività legate ai mieli per i bambini. Ferrere vanta nell’Astigiano il primato per il più elevato rapporto fra abitanti e numero di alveari. Acacia, millefiori e castagno sono tra i mieli più diffusi.
25-26 ottobre
Sagra del Miele
Châtillon (Aosta, Valle d’Aosta)
Ogni anno, nell’ultima domenica di ottobre, Châtillon diventa capitale del miele e le vie del borgo ospitano i produttori locali di
miel du Val d’Aoste con i loro prodotti. Non mancano dolciumi e altre prelibatezze realizzate con l’oro giallo. Negli stessi giorni si svolge la premiazione del concorso regionale dedicato ai mieli valdostani, che vede in gara miele millefiori chiaro e scuro e di rododendro, tiglio, tarassaco e castagno. Qui c’è anche il Museo del Miele che racconta la storia dell’apicoltura valdostana attraverso le attrezzature utilizzate.
22-23 novembre
Mielinumbria
Foligno (Perugia, Umbria)
Diventata una delle più importanti mostre mercato dedicate al miele d’Italia,
Mielinumbria è occasione unica per assaggiare tutta la dolcezza del miele umbro e dei prodotti dell’alveare nella suggestiva cornice di Palazzo Trinci. In programma anche degustazioni guidate, cooking show, convegni sull’apicoltura, laboratori per i bambini per imparare a lavorare la cera e conoscere meglio il mondo delle api. Acacia, millefiori e castagno i mieli più diffusi in regione.
6-8 dicembre
Apimarche - Mielemente
Montelupone (Macerata, Marche)
Mielemente è il primo mercatino di Natale interamente dedicato al miele e ai prodotti derivati. Giunto alla terza edizione, dopo un grande successo di pubblico (che apprezza anche la possibilità di trovare regali insoliti nell'imminenza delle festività natalizie),
Mielemente evidenzia il grande patrimonio apistico della regione, con un programma intenso di attività, in cui gli apicoltori sono i veri protagonisti. Tra i mieli più diffusi della zona: millefiori, acacia, castagno, girasole, ginestrino e lupinella, oltre a varie melate.