Mattia Pariani
Pane della comunità di S. Egidiodi Pierluigi Roscioli
Hôtellerie The Cesar, il ristorante gourmet de La Posta Vecchia Hotel a Ladispoli
World Pasta Day, una kermesse che si celebra ogni anni dal 1995, il 25 ottobre
Come tutte le precedenti edizioni (22, a partire dall’anno 1995), il World Pasta Day si celebra oggi, 25 ottobre. Fino a qualche anno fa, la giornata prevedeva un incontro in una grande metropoli del mondo –a Dubai, Buenos Aires, San Paolo o Città del Messico –; da qualche tempo gli organizzatori di Ipo (International Pasta Organization) e Unione Italiana Food hanno deciso di celebrarlo contemporaneamente in ognuna delle nazioni produttrici di pasta, quelle in cui c’è una considerevole produzione di pasta. L’edizione di quest’anno si svolgerà sulla scia di un importante record quantitativo: nel 2020, sono state consumate 17 milioni di tonnellate di pasta, 1 milione in più rispetto al precedente record del 2019 (e il doppio rispetto a dieci anni fa). Una curiosità: mettendo insieme tutta la pasta consumata nell’anno solare, si ottiene un “serpentone” di oltre 7 milioni di chilometri, sufficiente per 10 viaggi andata ritorno dalla Luna o fare il giro dell’equatore per 190 volte.
Riccardo Felicetti, poche settimane al congresso di Identità Milano
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Lo chef Alberto Gipponi nelle cucina dell'hub di Identità Golose Milano. Per scoprire il menu firmato dagli chef Andrea Ribaldone e Edoardo Traverso, oltre a tutte le serate con gli chef ospiti clicca qui. - Foto: Annalisa Cavaleri
Uno scatto che racconta la produzione di spaghetti di alta qualità al nuovissimo stabilimento Felicetti a Molina di Fiemme (Trento)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose