12-06-2021
Una bellissima villa immersa nella natura alle porte di Milano, sede dell’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco, diventerà per tutto il mese di luglio punto di incontro tra gusto e divertimento. Tornano i Weekend del gusto a Villa Terzaghi, splendida dimora di caccia del Settecento a Robecco sul Naviglio.
Non bisognerà aspettare agosto né spostarsi troppo dalla città (siamo a 26 km da Milano) per vivere momenti di gioia e allegria, all’insegna di sapori intensi e autentici. Nel meraviglioso parco della villa, infatti, durante tutto il mese di luglio, l’Associazione Maestro Martino ha deciso di ospitare la Romagna per gustare l’eccellenza della cucina tradizionale, scoprire prodotti romagnoli selezionati, e divertirsi con l’imperdibile musica della riviera.
Villa Terzaghi e, sotto, i suoi cestini Chicnic
Inoltre le sfogline faranno lezioni sulla pasta all’uovo, esperti di piadine racconteranno le numerose varianti e i diversi companatici, liscio e mazurca saranno la colonna sonora di queste giornate estive all’insegna del gusto.
Carlo Cracco e sua moglie Rosa Fanti
Risotto dello chef Cracco con marmellata di ciliegie della sua azienda agricola VistaMare
Il sabato pomeriggio, chef e produttori si confronteranno su temi molti temi come, ad esempio, l’orto naturale, il rinnovamento delle ricette della tradizione, l’utilizzo dei formaggi di capra, la produzione naturale nelle vigne, la lievitazione naturale. Saranno organizzati numerosi laboratori aperti al pubblico, sia sabato che domenica, per imparare a fare la sfoglia, i passatelli, il crescione e molto altro.
Cracco tra Rosa Fanti, Jacopo Ticchi del Da Lucio di rimini e altri prossimi protagonisti de I Weekend del Gusto “Riviera Romagna sul Naviglio Grande”
«Per la prima volta usciamo dalla regione per un progetto più inclusivo – spiega lo chef Carlo Cracco - Abbiamo scelto la Romagna sia per la nostra storia personale, sia perché è famosa per essere terra di musica e buonumore: sappiamo bene quanto ci sia bisogno, oggi, di sorrisi e di un po’ di leggerezza».
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
giornalista professionista e critico enogastronomico, è docente di Antropologia del Cibo e food marketing all'Università di Milano e all'Università Cattolica. Studia da anni il valore simbolico del cibo nelle religioni e collabora con alcune delle più importanti testate del settore
Carlo Cracco e Fabio Fazio: il secondo l'artefice della rinascita di Lavoratti, il primo coinvolto ora nel progetto come autore, insieme alla stessa Lavoratti e alla consulenza di Corrado Assenza, delle nuove uova di cioccolato
Rosa e Carlo Cracco, azienda agricola Vistamare, Santarcangelo di Romagna (Rimini)
Carlo Cracco e Luca Sacchi hanno aperto con la loro lezione la seconda giornata in Auditorium per Identità Milano 2023 (foto di Brambilla / Serrani)