02-11-2020
Lo chef Francesco Franzese. Già stellato alla Casa del Nonno Tredici, è alla guida dell'offerta gastronomica del Rear di Nola
Ci sono storie che vanno proprio raccontate. È singolare e infonde fiducia quella del Rear, il ristorante di Ro World, il concept elegante e ben ideato che ha inaugurato a Nola, all’ombra del Vesuvio, un mese prima del lockdown.
Non esiste periodo più difficile e sfortunato di questo per la ristorazione, eppure il Rear è pieno tutti i giorni a pranzo e a cena da quando ha aperto. Passando sulla strada statale di Nola, l’edificio Ro World si fa notare per la cura del design, e questa è una strada ad alto transito di imprenditori, commercianti, viaggiatori che si recano al Cis, il centro di ingrosso e sviluppo, dove operano moltissime aziende della Campania. Ci ha visto lungo il patron Giuseppe Rossini nel volere un progetto così ambizioso, confidando sul riscontro di quanti vivono il territorio.
Un tavolo al Rear
Così in aperitivo porta al tavolo i Tacos di ribeye con funghi fermentati, la Crema di fagioli neri marinati e tartufo, l'Urumaki di verdure in tempura con maionese al kimchi, il Carabinero rosso dell’Atlantico in tempura di rapa rossa... Intanto la grande sala, con la bellissima cucina a vista, negli arredi fa pensare di essere altrove, forse a New York; il personale danza con un ritmo serrato da un tavolo all’altro, e fa bella mostra di sé la grande vetrina frigo delle carni.
Peperone sbottonato
Imperdibile il Carciofo in Perù, cotto al forno josper, ripieno di tiradito di spigola su soffritto di spigola e la sua maionese. Non manca un graditissimo richiamo al Giappone: è già piatto cult il Ramen campano, dove trovano piena intesa la minestra maritata, must della cucina napoletana, e la zuppa jap. Ci troviamo i tagliolini all’uovo, in brodo, poi lingua di vacca, guancia di vitello, braciola di cotica, salsiccione di Sant’Eustacchio, minestra nera e porro. Buonissimo.
Carciofo in Perù
Ramen campano
Pasta e lenticchie con trippe di baccalà, ostrica e alghe
Rear SS 7/bis, km 50 (21,44 km), Nola (Napoli) tel. +39 333 2111322 rearrestaurant.com aperto tutti i giorni a pranzo e a cena (cena sospesa in questo periodo)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Classe 1966, nata a Napoli, è giornalista, sommelier e degustatrice Onaf, oltre che di vini ovviamente. Wine & food writer
La Panella di mare di Alfonso Crisci, executive chef del ristorante Oltremare dell’hotel Due Torri di Maiori (Salerno)
La brigata del Volta del Fuenti ai Giardini del Fuenti di Vietri sul Mare (Salerno), qui ritratta però al pass dell'altro indirizzo goloso della struttura, il Riva del Fuenti al beach club. Da sinistra Fabio Ciccarelli, Carmine De Filippo, Federico Di Domenico (junior sous chef), lo chef Michele De Blasio, Chiara Stabile, Claudio Pellegrino (sous chef), Ivano Ferrara, Gioacchino Trombetta, Giovanni Ferrara
Rosanna Marziale, chef de Le Colonne di Caserta con il resident chef di Identità Golose Milano Edoardo Traverso. La cena è prenotabile anche per questa sera – mercoledì 2 marzo – cliccando qui