26-10-2020
Io il delivery non lo voglio fare! Non scriverò: "Eccoci, siamo tornati". Non vi dirò allegramente che vi faremo compagnia con le nostre prelibatezze a casa! Io ho un ristorante! Un luogo che stavamo tornando a vivere perché ogni giorno ricevevano segnali positivi e incoraggianti.
Abbiamo assunto nuovo personale, abbiamo implementato la carta dei vini, abbiamo inserito nuovi piatti, nuovi menu, abbiamo creato il pranzo della domenica e stavamo provando ogni giorno nuovi dolci. Stavamo tornando a divertirci. E voi c'eravate!
Sì, probabilmente lo faremo il delivery... Ma sappiate che non è la soluzione, è soltanto un modo per galleggiare, nuovamente, per aggrapparci a qualcosa. Ho dieci persone da pagare ogni mese e lo Stato le lascerà a casa con la famosa cassa integrazione che non arriva.
Il nostro delivery di maggio era in autonomia, non ci siamo appoggiati ad alcuna società di rider. Sapete perché? Perché i vari players di mercato chiedono una quota fissa mensile più il 30% di commissione sullo scontrino + iva. Io lo chiamo strozzinaggio! Perché ti danno popolarità? La popolarità a pagamento! Quindi sappiatelo quando comprate sulle varie app.
Io il delivery non lo voglio fare! Io sono un ristoratore. Ma dovrò farlo. Perché ancora una volta sono tenuto a trovare un modo per salvare la mia azienda...
Abbiamo rispettato ogni regola. Il distanziamento al Sine è sempre stato di oltre 1mt e voi l'avete apprezzato, prima e dopo. Il Sine è il vostro ristorante del cuore che non mollerà un solo cm e se farò il delivery lo farò per tenere in piedi la baracca. Perché mi sento responsabile per le persone che lavorano con me e non le abbandonerò.
Perché noi ristoratori, produttori, distributori siamo tutti connessi e non possiamo creare un secondo baratro.
Io il delivery non lo voglio fare! Ma probabilmente dovrò farlo e vi assicuro che ci sarà il mio cuore in quelle scatolette; mio e di tutti i ragazzi di Sine.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Napoletano doc, sogna sin da bambino di diventare uno chef. Inizia a lavorare ancora ragazzino e gira il mondo per conoscere le cucine dei più importanti ristoranti di lusso e apprendere le migliori tecniche, fino a quando decide di fermarsi a Milano. Dopo l’esperienza di Chef all’Hotel Bulgari, decide di aprire Sine.
Il team di Varrone capitanato da Massimo Minutelli ha ospitato a Milano lo chef Timon Michiels del ristorante Carcasse
Gli chef Ken Takahashi e Tetsuya Yamada ospiti dei fratelli Lebano
La rete metallica che contiene le bottiglie di NON la solita vineria (nelle serate più impegnative, vedrete i gestori arrampicarsi sulla griglia per andare a pescare le etichette più in alto...)