Salvatore e Francesco Salvo
Consistenze dell’ortodi Nadia Moscardi
Dall'Italia Emilia-Giappone senza confini da Ailimē a Torino
Il nuovo team di Garage Italia Milano, coordinato da Andrea Ribaldone: da sinistra Marco Beneduce (cuoco junior), Simone Maurelli (chef), Sabrina Foggia (cuoca junior), Charles Pearce (chef), Simone Reani (cuoco)
A due anni dall’inaugurazione, Garage Italia Milano conferma sempre più la sua identità di hub esperienziale con progetti in continuo divenire, che spaziano dall’automotive, all’arte, al design, agli eventi e da oggi con un’experience gastronomica rinnovata. Garage Italia Milano è uno spazio creativo ed eclettico in cui è possibile condividere ed assaporare il meglio del made in Italy. L’innovativa architettura streamline anni ’50, rinnovata nel 2017 grazie all’intervento dell’architetto Michele De Lucchi, è diventata ormai punto focale del quartiere Portello, che a partire da aprile 2020 diverrà parte integrante del nuovo distretto del design, Alpha District: esempio di trasformazione urbana, all’interno di una città che cambia, evolve e si reinventa.
Garage Italia Milano
Aperto dal martedì alla domenica, dalla colazione al dopocena, Garage Italia Milano propone un percorso gastronomico che spazia dal bistrot ed il cocktail bar del piano terra, al ristorante del piano superiore: non solo un ristorante con menu à la carte, ma anche l’indirizzo perfetto per una pausa di qualità da trascorrere al bistrot che propone una selezione di piatti leggeri, invitanti.
Il bancone bar al piano terra
La sala
Fra le proposte più rappresentative attualmente in carta (autunno - inverno 2019) segnaliamo: Crudo di mare, salsa ceviche all'italiana (proposta sempre fresca e rinnovata: pesce secondo mercato, condito con una salsa ceviche italiana a base di alchechengi ed agrumi, platano fritto, salicornia e misticanza); "Come una cassoeula" (ossia ravioli di maiale e verza: tipico piatto italiano/lombardo in rivisitazione gourmet. I ravioli - ispirati alla cassoeula - hanno un ripieno a base di maiale e verza e sono serviti in 2 passaggi: caldi, mantecati con fondo di carne e burro, brodo concentrato di cavolo arrostito, borlotti e ceci; ghiacciati come la soba giapponese); Agnello ai due servizi (l’agnello viene cotto a bassa temperatura e lavorato in due modi diversi. È servito su una terrina con una spalla di agnello cotta a bassa temperatura, sfilacciata e pressata, coperta con burro chiarificato ed erbe aromatiche, servita con un crostone di pane caldo; su un piatto con un carré di agnello servito al rosa, yogurt greco per un tocco di acidità, biete e salsa ai frutti rossi).
Crudo di mare, salsa ceviche all'italiana
"Come una cassoeula"
Agnello ai due servizi
La carta dei vini offre una selezione di etichette italiane e francesi privilegiando piccoli produttori e vini da vitigni autoctoni. Non mancano naturalmente i grandi protagonisti del panorama enologico internazionale e un’attenzione particolare dedicata ai cocktail.
Da sinistra Sabrina Foggia (cuoca junior), Simone Reani (cuoco), Charles Pearce (chef), Simone Maurelli (chef), Marco Beneduce (cuoco junior)
Durante il brunch del weekend, verrà sviluppato un calendario di eventi legati al mondo dell’arte, del design, dell’athleisure e della famiglia con particolare focus sui bambini. Creatività e immaginazione sono elementi che vanno coltivati sin da piccoli: Kikolle Lab è il partner con cui Garage Italia Milano intende organizzare l’intrattenimento per bambini, un nuovo ingrediente di qualità, all’insegna del gioco e della sperimentazione.
A cura della redazione di Identità Golose
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose