Salvatore e Francesco Salvo
Consistenze dell’ortodi Nadia Moscardi
Dall'Italia Emilia-Giappone senza confini da Ailimē a Torino
Il lunghissimo applauso che ha accolto Aimo Moroni a Foodexp, Lecce, mercoledì 17 aprile
Riportiamo qui alcuni dei passaggi chiave dell'applauditissima orazione al Foodexp di Lecce di Aimo Moroni, il cuoco che ha tirato su la claire de Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano, nel 1962. Il suo instancabile impegno nel dar valore in cucina alle materie prime e al lavoro dei contadini e degli artigiani del paese ha influenzato intere generazioni di cuochi (testo raccolto da Andrea D'Aloia)
1946. «Sono nato contadino. Nel 1946 la guerra si era portata via tutto. Arrivai a Milano su un carro bestiame e per sopravvivere feci qualunque cosa. Pane ce n’era poco, ma le materie prime che si trovavano erano frutto della stagionalità e del sole, il latte era munto dalle vacche al mattino, non c’era elettricità». CONTADINI COME ME. «La mia è una storia di volontà e ricerca: è la curiosità che mi ha sempre mosso. Sono stato a Pantelleria e a Salina per confrontare i capperi. Andavo in Francia per conoscere un macellaio di cui si parlava molto in Lombardia e Piemonte. Percorrevo centinaia di chilometri a caccia di cose buone, di qualità, prodotte da gente semplice, da contadini come me». IN VESPA A CERCAR FAGIOLI. «Avevo una Vespa 125, con il cambio a bacchetta: scesi fino alla Val D’Agri (in Basilicata, ndr) solo per assaggiare dei fagioli. Era un legume che sembrava dipinto dal Caravaggio: meritava il viaggio».
La seconda edizione di Foodexp era dedicata ai FoodChangers, "i luoghi e i cuochi che cambiano il mondo"
Con Benedetto Cavalieri, il pastaio leccese complice nel mito dello Spaghetto al cipollotto e peperoncino, in carta nel ristorante di Aimo da più di 50 anni
Era accompagnato dalla figlia Stefania Moroni
Con la giornalista Sonia Gioia, responsabile dei contenuti di Foodexp
(Testo raccolto da Andrea D'Aloia)
toscano di Pescia (Pistoia), classe 1934, dal 1946 vive e lavora a Milano. Ha costruito la leggenda del ristorante Il Luogo di Aimo e Nadia
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose