23-04-2014
Anneke e la brigata dello Chalet d'Adrien: l'esperienza nel ristorante di questo lussuoso hotel le ha cambiato la vita, facendole imparare cose diverse e molto importanti, dalla sfilettatura del pesce all'attenzione e la cura per i dettagli. Competenze che oggi usa nel ristorante Chez Dany, sempre a Verbier
Ci sono persone che da sempre conoscono il loro destino. Calciatori, dottori, scienziati, musicisti che crescono con un talento, un sogno, e vanno all’attacco. Spesso si tratta di grandi storie di successo. Per me è stata questione di una serie di coincidenze che negli anni mi hanno portato a capire a cosa ero destinata.
A 18 anni ho preso il diploma in scienze e arte in Belgio. Poi mi sono tuffata nella facoltà di Giurisprudenza, per 4 anni. Sono stati molto utili per avere un quadro accurato della società. Successivamente, mi è venuta l’idea di imparare lo spagnolo al ristorante di mio zio, La Tomaca Blava, in Altea, Spagna. Lì ho conosciuto un’amica che mi ha portato all’avventura seguente: diventare una hostess. È stato così che ho imparato ad avere una pazienza infinita. Poi è arrivato il lavoro per una società di assistenza auto. I miei colleghi e il mio capo erano fantastici. Ho avuto l’opportunità di migliorare il mio francese e tedesco. Le automobili non mi sono mai interessante ma all’epoca ero felice di accontentarmi di una grande immagine e ho firmato un contratto a tempo indeterminato.
IN VACANZA. Anneke e il marito, Mirto Marchesi, che ha conquistato una stella Michelin come chef dello Chalet d'Adrien
Tuttavia, sembrava che tutti i posti fossero già stati presi, mancava davvero poco alla stagione estiva. Solo tre giorni prima ricevetti una telefonata dallo Chalet d'Adrien. L’unico hotel a 5 stelle in città! Era fatta! Peccato però che non mi avevano chiamato per il lavoro in reception per il quale avevo fatto domanda, ma mi volevano in sala... Beh, almeno potevo guadagnare tempo. Non avevo idea di dove mi stavo cacciando. L’esercito è probabilmente l’immagine che rende più l’idea, a chi non lavora nel settore. Disciplina. Ordine. Gradi. L’unico modo per sopravvivere all’estate sarebbe stato di giocare secondo le loro regole. La cosa buffa è che presto quest’accettazione si è trasformata in sincero apprezzamento.
Chez Dany, l'attuale luogo di lavoro di Anneke e uno dei più popolari indirizzi di Verbier
Molto presto prendemmo la decisione condivisa di separare lavoro e privato, e di lavorare in ristoranti diversi. Per fortuna Verbier aveva le opportunità ideali. Io ero responsabile delle colazioni al Nevai Hotel e gestivo la loro caffetteria, il Kings Café, con il profitto maggiore che avevano mai ottenuto. Oggi lavoro al Chez Dany: uno dei ristoranti più popolari della zona. Sono diventata più svelta e più calma al tempo stesso. Tutti i giorni i clienti mi ringraziano per il mio sorriso.
Sono felice di avere questa passione. L’ho trovata in sala. Questa volta il mio entusiasmo continua a crescere e crescere. Il mio ragazzo è diventato lo chef al Chalet d'Adrien e oggi ha una stella Michelin. L’aveva detto, a sua madre, che l’avrebbe ricevuta: quando aveva circa sette anni. «Siamo tutti dove dobbiamo essere» ha detto John Lennon, un giorno. La strada che prendiamo non è poi così importante.
Leggi anche Mettersi in gioco in Norvegia di Lucia Tellone Io voglio fare il pane di Roberta Pezzella Tanto giovane per tutto di Rosanna Marziale Rigore e allegria di Serenella Medone La cuoca di Napoli nord di Marianna Vitale In squadra con mia madre di Serena D'Alesio Uomini, che disastro di Marzia Buzzanca Vocazione totale di Antonella Ricci Una vita piena di Maria De La Paz Mente e cuore di Marta Grassi Il sorriso della fatica di Nadia Moscardi Nulla è impossibile di Emanuela Tommolini Esaltarsi nelle differenze di Viviana Varese L'altra metà del piatto di Elisa Arduini Sesso debole sarà il tuo di Sara Preceruti Correre il doppio di Iside De Cesare Caro Babbo Natale di Ana Roš Io sono un cuoco di Antonia Klugmann Il talento non ha sesso di Aurora Mazzucchelli Non è facile ma non è neppure impossibile di Loretta Fanella Non siamo angeli del focolare di Cristina Bowerman
Donne che abbandonano per un attimo mestoli e padelle per raccontare le proprie esperienze e punti di vista
di
Classe 1976, formazione giuridica. Il suo primo lavoro è fare la mamma. Motore della sua vita sono i viaggi e la gastronomia. Viaggiare tra piatti e territori