26-08-2020
Futuro di Marinara: la ricetta dell'estate di Francesco Martucci
L'anima della pizzeria I Masanielli di Caserta presenta un'evoluzione di una pizza classica del suo territorio, in cui usa diverse tecniche di cottura dell'impasto
Futuro di Marinara: il piatto dell'estate di Francesco Martucci
Il maestro Martucci è un grande conoscitore di materie prime, a lui piace approfondire, perchè solo conoscendo il prodotto fino in fondo lo puoi sviluppare a 360 gradi. Il pensiero di rivisitare la “Marinara Casertana” quella con i capperi, l’acciuga aglio e origano e riportarla in una veste futuristica con le sue conoscenze, usando sempre lo stesso impasto che usa anche per le altre pizze, che ha trattato in maniera diversa, per dargli una consistenza diversa tramite varie cotture. C’è una cottura a vapore a 100 gradi, c’è una cottura fritta a 180 gradi e una cottura a forno di 400 gradi: questi shock termici creano quella consistenza che ha la Futuro di marinara.
Futuro di Marinara
Ricetta per 2 persone
INGREDIENTI
Per l'impasto
250 g di farina
162,5 g di acqua
5 g di sale
0,75 g di lievito
Per il sugo
Pomodorini semi dried (cotti in forno a 100° per 80/90 minuti) con sale, aglio origano. Conservati in olio extravergine e frullare tutto per ottenere una crema
Dopo la cottura: olive nere caiazzane
Alici
Capperi
PROCEDIMENTO
Unire tutti gli ingredienti per l’impasto in una ciotola e lavorare fino ad avere un impasto elastico, coprire l’impasto e conservare in frigorifero per 24 ore. Lasciare riposare l’impasto 2 ore prima di usarlo, stendere la pasta e friggere a olio già caldo, con una temperatura di 180 gradi. Dopo la cottura stendere la crema di pomodoro e passare in forno a 250 gradi per 2/3 minuti. Dopo la cottura completare con le olive capperi e acciughe.