13-12-2018
La ricetta dell'autunno di Luca Marchini
Lo chef dell'Erba del Re di Modena presenta un primo piatto che getta un ponte gastronomico tra Emilia e Campania
L'Emilia e la Campania: la ricetta dell'autunno di Luca Marchini
La contaminazione culturale gastronomica regionale. Cercare nuovi contatti stilistici ed emozionali attraverso il cibo è il nostro lavoro. Il tortellino "bugiardo", cioè vuoto dentro, è perfetto per esprimere l'emilianità che accoglie sapori lontani, ma che ben si sposano con quelli locali.
L'Emilia e la Campania
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
Per l'impasto
300 g di farina 00
3 uova
Per il crumble
650 g di burro
20 g di zucchero
5 g di sale
30 g di cacao amaro
4 g di polvere di caffè
Per il sugo
cozze
250 ml di panna acida
succo di limone
PROCEDIMENTO
Per la pasta
Impastare uova e farina, lasciar riposare 20 minuti. Stendere la pasta sottile e ricavare dei quadratini da chiudere come tortellini classici. Essiccare per 2 ore.
Per le cozze
Aprire le cozze in padella qualche minuto con coperchio, raffreddare e sgusciare.
Per la panna acida
Aggiungere succo di limone alla panna con una forchetta, lasciar riposare in frigo.
Per il crumble
Amalgamare burro e zucchero, aggiungere le polveri (cacao e caffè) e impastare. Cuocere a 165° per 12 minuti.