14-11-2023
Roccapesta è realtà maremmana fondata nel 1974, in seguito acquistata da Alberto Tanzini che apporta una visione enologica singolare per Scansano. Un bresciano che ha abbandonato il mondo della finanza per dedicarsi alla vita agricola, fin da subito, con l’obiettivo di praticare viticoltura altamente qualitativa in quella porzione di Toscana più in ombra rispetto ai blasoni di Montalcino.
«Vent’anni fa, quando ho acquistato questa casa, immaginavo fosse destinata ai fine settimana oppure ai periodi di relax che, con la mia famiglia, potevamo trascorrere per vacanza. In verità l’amore per questa terra e queste vigne mi hanno folgorato e convinto a cambiare vita in modo radicale - chiosa Tanzini - Roccapesta ha quei colori che ti catturano, i ritmi di vita sono lenti e il microclima che abbiamo qui permette alle nostre uve di Sangiovese di avere un’identità che si trasforma in vini solari, eleganti e suadenti».
«Morello è un progetto molto articolato che arriva dopo anni di lavoro per riuscire a mappare attraverso i nostri vigneti ben cinque zone di produzione che hanno origini geologiche, altitudini, esposizioni, età differenti delle vigne, tipologie di terreni e diversi cloni di Sangiovese impiantati. Insomma, una parcellizzazione ideale per riuscire a individuare vini diversi e, al contempo, accomunati da tali singolarità di terroir».
Una vigna dedicata a Giuseppe Liuzza, viticoltore siciliano che arriva a Scansano, con la moglie Antonina e i figli, nel 1980 dopo molti anni da emigrato negli Stati Uniti. Un’ottantina di ettari di azienda in gestione. Nel 2016 vende a Roccapesta questi vigneti e Tanzini ne comprende le potenzialità. Vigne distese a circa 300 metri sul livello del mare per poco meno di tre ettari.
Siamo in mezzo alla natura e il cambiamento è una condizione quotidiana per chi si occupa di agricoltura e viticoltura. In degustazione il Vigna Liuzza Morellino di Scansano Docg 2021, un frutto intenso che colpisce per la corrispondenza gusto olfattiva, freschezza e note balsamiche, singolare verticalità. Vino molto più sottile il Morellino di Scansano Docg 2021, pura espressione di un frutto croccante ben integrato da sentori di macchia mediterranea dalla morbidezza convincente.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Le Anteprime di Toscana 2023 sono partite con Chianti Lovers e Rosso Morellino alla Fortezza da Basso a Firenze
Elisabetta Geppetti, al centro in piedi, con i figli Ettore e Clara