Andrea Menichetti
Pollo alla romanadi Arcangelo Dandini
Dall'Italia Dare voce alla solennità dell'orto: il nuovo menu vegetale di Alberto Buratti
Il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella ha scritto al governo: servono subito interventi
Prima di tutto la distillazione volontaria di crisi, per cercare di aiutare i produttori di vino. E poi tutta una serie di misure di sostegno per le aziende.
Le richieste arrivano direttamente da Assoenolgi, e a parlare è il presidente Riccardo Cotarella: «Il mondo del vino, a causa dell'emergenza Covid-19, sta vivendo una situazione difficile che ci preoccupa, ma non svilisce, comunque, i buoni propositi di ripresa per il futuro. Sono necessarie azioni e sostegni che ci consentano di traghettare le nostre aziende fuori dalla crisi e programmare il rilancio quando l'emergenza coronavirus sarà superata. È con questo obiettivo che Assoenologi, come organizzazione nazionale di categoria in rappresentanza dei tecnici impiegati nei diversi comparti della filiera, è in prima linea per sostenere il settore e le aziende che lo rappresentano».
«Dopo un'attenta ricerca e analisi delle reali necessità del comparto – sottolinea con forza Cotarella - Assoenologi ha sostenuto e ritenuto importante inserire, come prima azione di sostegno alle aziende vitivinicole, l’attivazione, anteriormente alla prossima vendemmia, della possibilità da parte delle aziende di accedere alla misura della distillazione volontaria di crisi».
«Per questo – ribadisce Cotarella - è anche opportuno che tale misura venga accompagnata da un adeguato supporto economico con una remunerazione non inferiore al prezzo di mercato a garanzia di possibili azioni speculative. Non ultimo ciò consentirebbe ai produttori vinicoli di destinare una parte del vino in giacenza alla produzione di alcol da uso medicale, che sta esaurendo le scorte in quanto prodotto fondamentale per la produzione di disinfettanti e gel igienizzanti».
Per Riccardo Cotarella la prima misura è la distillazione volontaria
«Proposte queste, che completano il documento delle misure agricole elaborato dalla filiera vitivinicola (Alleanza delle Cooperative Italiane, Assoenologi, CIA, Confagricoltura, Copagri, Fededoc, Federvini e Unione Italiana Vini) inviato al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, e quanto già inviato come proposte di misura economica».
Riccardo Cotarella con il ministro Teresa Bellanova
Di seguito, tutte le proposte inviate al governo dalla filiera.
Misure agricole:
Misure economiche:
A cura della redazione di Identità Golose
Il territorio si è raccontato nella sua varietà di caratteristiche e produzioni a Taste Piemonte
Unidici suggerimenti tra Italia e Francia, sempre con lo sguardo a brindisi particoli e ricchi di sfumature. Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter? Puoi farlo qui
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo