Per me e Manuel, Formentera è un posto magico, il luogo delle nostre vacanze. Da qualche mese brilla pure una nuova stella Michelin, la prima di tutte le Baleari.
Entriamo per la prima volta da Can Dani nel 2011: quando ci sono delle novità, noi cuochi drizziamo sempre le antenne. All’epoca fa la consulenza Rafa Soler da Denia. Ci accodiamo al tavolo alle 22.30 e pensiamo: «Finalmente qualcuno sull’isola che crede nella qualità e non solo nella quantità». Terminato di mangiare, parliamo con il proprietario. Conveniamo su quanto sia difficile e importante cambiare la tendenza di un’isola conosciuta da tutti solo per il divertimento e il mare. Mostra passione Dani Serra, lunga quanto le sue radici sull’isola.
Nel 2012 Manuel torna in vacanza sull’isola e al ristorante. Si trova molto bene. L'insegna non dipende più da consulenze, comincia a camminare sulle sue gambe. La chef Ana Jimenez inizia il suo percorso di crescita. Nel 2014 torniamo tutti. Formentera nel frattempo cambia: meno movida e più famiglie (e io sono felice perché nel frattempo sono diventato papà di Bea). Can Dani cresce ancora. Siamo molto felici di incontrarci di nuovo col patron. Ci sediamo e ci affidiamo a loro. Dall’amouse bouche iniziamo a capire che si fa seriamente: un gazpacho leggero, un baccala fritto ed etereo, una bollicina molto buona.
Inizia il menu degustazione. Ogni piatto è equilibrato e studiato.
Ana cerca di portare il territorio nel piatto. Una cucina non ipercreativa ma di sostanza, sapori netti e consistenze. Ricordo ancora un favoloso
Uovo peperone e patata: equilibrato, gustoso, godereccio. Semplice e di grande personalità.
Finiamo di mangiare. Mia figlia dorme e quindi posso fare quello che più mi piace: parlare. La sala nel frattempo è diventata un giardino fantastico, illuminato da luci tenui e coperto da un pergolato su cui si arrampica una vite. Salutiamo la cuoca, che va a riposare. A un certo punto diciamo al proprietario: «Quest'anno prendete la stella Michelin». «E’ impossibile», risponde, «nessuno c’è mai riuscito su quest’arcipelago». «Va bene, allora scommettiamo». Dani accetta la sfida. Ci salutano, non prima di offrirci l'ultima Hierbas, un liquore a base di erbe molto popolare a Ibiza e Formentera.

Can Dani si trova in contrada Ca Marí, a Formentera, telefono +34.971.328505
Le vacanze finiscono, torniamo a casa e al nostro lavoro. A novembre squilla il telefono. Prefisso spagnolo. «Chi sarà mai?», ci interroghiamo. All’altro capo c’è
Dani. È quasi in lacrime: «
Tenemos la estrella Michelin!», esulta. Mi emoziono anch’io, al ricordo di quando arrivò da noi, il 24 novembre 2009. «Tu sei stato il primo a scommettere che l'avremmo presa. Lo dirò sempre a tutti: un mio amico chef italiano lo diceva...». Un po’ di giorni dopo gli ho dato un consiglio: «Non cambiate, restate coi piedi per terra, continuate a lavorare con amore, passione e rispetto…».
Can Dani ha ricominciato la stagione da poco anche se, causa l’improvvisa onda mediatica, in inverno ha aperto il bistrot per i residenti. Sarà un’altra stagione fantastica. E una hierbas ve la offriranno sempre.