08-09-2020
Vittorio Fusari, indimenticato cuoco scomparso nel gennaio scorso. E' dedicata a lui la prima delle 4 cene dell’edizione 2020 di Terra Madre – Salone del Gusto, che si terrano dal 7 ottobre da Eataly Lingotto
Gli ecosistemi avrebbero dovuto essere il tema dell’edizione 2020 di Terra Madre – Salone del Gusto. Poi, come ben sappiamo, è arrivato il Covid-19 e ha cambiato i programmi un po’ di tutti. Per questo il più importante evento di Slow Food quest’anno avrà una forma nuova e si svolgerà per lo più con appuntamenti in streaming che permetteranno a chiunque lo vorrà di entrare in contatto (almeno virtualmente) con alcuni dei migliori produttori sparsi in giro per il mondo e partecipare a conferenze e degustazioni (tutte le informazioni su terramadresalonedelgusto.com). Il cibo è però innanzitutto condivisione e convivialità e così, all’interno del programma che animerà i primi giorni dell’evento, a Torino, si svolgeranno 4 cene che aiuteranno a riflettere proprio sui diversi ecosistemi del nostro Paese e sulle peculiarità che ogni territorio offre.
Peppino Tinari di Villa Maiella (Guardiagrele), co-autore con Greta Gemmi (Al Resù, Lozio) della cena dedicata a Fusari, mercoledì 7 ottobre
Beppe Rambaldi (Cucina Rambaldi, Villar Dora), protagonista giovedì 8 ottobre con Antonio Buono
Cesare Battisti del Ratanà, cena domenica 11 ottobre con i ragazzi di Trattoria di Via Serra (Bologna)
Lunedì 12 sarà il turno di Nicola Fossaceca, Al Metrò di San Salvo Marina (Abruzzo), con i ragazzi de La Pineta di Marina di Bibbona (Toscana)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Bresciano di nascita, piemontese di adozione. Classe 1983. Per colpa di una nonna troppo brava a cucinare sogna di fare il cuoco e invece finisce all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Dal 2010 cura la Guida alle birre d’Italia e Osterie d’Italia di Slow Food Editore e, dal 2014, è responsabile di Slow Food Planet. E' autore di Cuocere (Slow Food editore, 2020)
Vittorio Fusari (1953-2020). A Iseo è stata allestita una mostra che racconta la grande eredità gastronomica e culturale dello chef
I due fratelli Fossaceca
Giacomo Fusari e Anna Patrizia Ucci, rispettivamente figlio e moglie di Vittorio Fusari, con Romina Castelletti, marketing manager di Berlucchi, e Paolo Marchi