Leonor Espinosa
La trota d’estate di Ana Roš
Guida alla Guida I 36 cocktail bar della Guida di Identità
In occasione di Sguardi Altrove Film Festival, Identità Golose Milano avrà il piacere di ospitare la chef Valentina Rizzo della Farmacia dei Sani di Ruffano che preparerà un menu esclusivo. Una giornata dedicata al mondo femminile a 360 gradi e che avvicina due forme molto diverse di espressione culturale: il cinema e la cucina. Per info e prenotazioni clicca qui
La tavola e la cucina sposano le arti visive per una serata unica. Il 14 marzo l'hub di via Romagnosi 3 a Milano diventa spazio di confronto critico e culturale, con una proiezione che sfocia in una cena firmata da Valentina Rizzo de la Farmacia dei Sani di Ruffano (Lecce). La Miglior chef donna della Guida ai Ristoranti di Identità Golose 2022 sarà protagonista della dedicata alla ressegna Sguardi Altrove Film Festival la manifestazione ideata e diretta da Patrizia Rappazzo dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, giunta alla sua trentesima edizione.
Prima della degustazione, infatti, avrà luogo la proiezione esclusiva Cinema, Donne e cibo: le delizie del maternage a cura di Paola Valeria Jovinelli. La collaborazione ha portato alla selezione di opere come: “Recetario” (Argentina 2022), “Tampopo Redux”(Canada 2015), “Immigrants open shops” (Irlanda 2022), “Super soup” (Francia 2020), “I feed you” (Italia 2022). Tanti gli ospiti presenti all’evento: Gianni Canova, Paolo Marchi, Annalisa Cavaleri e Cristina Bowerman.
L'obiettivo è quello di ricercare un'identità e un proprio posto nel mondo; la voglia di realizzare i propri sogni e far ascoltare la propria voce, di raccontare la bellezza anche in mezzo allo squallore, di superare la paura dell’altro per creare nuove occasioni di incontro e di scambio, e ridefinire i rapporti d’amore, di amicizia, di genitorialità e famiglia. Ecco i temi che emergono dalla sezione dedicata ai lungometraggi internazionali di quest’anno.
Alla tavola di via Romagnosi, la chef Rizzo porterà una cucina salentina intensa e unica. Completamente autodidatta, Valentina è cresciuta tra i fornelli, visto che La Farmacia dei Sani è stata aperta nel 2005 dalla sua famiglia e lei ha sempre lavorato a fianco di mamma Ada, nonna Maria e zia Graziella. Poi la mamma nel 2013 è venuta a mancare e Valentina si è trovata, insieme ai fratelli Fabio e Roberto, a crescere più in fretta del previsto.c«Ho sempre vissuto in cucina – spiega la chef -. Da quando avevo 15 anni, i miei momenti liberi erano dedicati a lavare piatti e pulire le verdure. Ho sempre saputo che vivere tra i fornelli sarebbe stato il mio destino».
Uno scorcio del ristorante salentino della chef Valentia Rizzo, gestito con i fratelli
Entrata a far parte dell’Atelier des Grandes Dames di Veuve Clicquot nel 2019, Valentina sta dando un’impronta contemporanea al ristorante con la sua cucina fatta di pochi ingredienti e tanti contrasti, punte di sapidità e acidità che accendono gusti più rotondi. L’estetica è essenziale e senza fronzoli, proprio come lei, diretta nel parlare e nel fare.
Nella cucina della Rizzo, le tradizioni salentine sono arricchite con suggestioni dal mondo: ecco un esempio coerente di donna con grande personalità che, con tenacia e passione, è riuscita a traformare l'osteria di famiglia in un ristorante contemporaneo, acquisendo nuova forza e senza perdere i valori di un tempo.
Il percorso di degustazione all'hub di via Romagnosi 3 a Milano comincia con la Palamita, zucca, susina, esempio di equilibrio e di valorizzazione degli ingredienti di stagione, si contiua con le Pappardelle, coniglio, cipolla bruciata e olio al rosmarino dove la chef esprime ed interpreta la golosità delle ricette di tradizione locale, per continuare con il Manzo, gamberi e porro, un interessante piatto che unisce terra e mare senza "salti" ma in piena assonanza gustativa.
La chef Rizzo ha il pregio di non essersi mai fatta intimidire, ha sempre scelto il gusto e la territorialità senza compromessi. I suoi viaggi sono sempre stati lo spunto per indagare la terra pugliese in modo più approfondito, senza rinnegare le origini.
Valentina Rizzo è l'esempio di come la cucina della tradizione - delle mamme e delle nonne pugliesi e italiane - possa restase salda nelle sue fondamenta senza perdere di veridicità e di attualità.
La cena e l'incontro del 14 marzo saranno un'occasione unica per chi vuole unire cinema e alta cuina in un unico luogo, in un unico tempo. Per partecipare alla cena : clicca qui
L'ingresso alla proiezione è gratuito su prenotazione all'indirizzo comunicazione@magentabureau.it. Si inizia alle 18.30.
giornalista professionista e critico enogastronomico, è docente di Antropologia del Cibo e food marketing all'Università di Milano e all'Università Cattolica. Studia da anni il valore simbolico del cibo nelle religioni e collabora con alcune delle più importanti testate del settore
Da sx: Annalisa Cavaleri, Paola Valeria Jovinelli, Gianni Canova, Cristina Bowerman, Paolo Marchi
Spaghettone con colatura di alici, pistacchi, limone candito e mollica di pane croccante, piatto icona di Valentina Rizzo, chef de La Farmacia dei Sani, a Ruffano (Lecce) Il prossimo martedì 14 marzo la sua cucina sarà protagonista all'Hub di Via Romagnosi con la cena speciale Identità Donna in occasione di Sguardi Altrove Film Festival. Per info e prenotazioni clicca qui
Spaghettone con colatura di alici, pistacchi, limone candito e mollica di pane croccante, piatto icona di Valentina Rizzo, chef de La Farmacia dei Sani, a Ruffano (Lecce)
Il prossimo martedì 14 marzo la sua cucina sarà protagonista all'Hub di Via Romagnosi con la cena speciale Identità Donna in occasione di Sguardi Altrove Film Festival. Per info e prenotazioni clicca qui
Prima parte del report su Identità Cocktail, sezione all'interno di Identità Milano 2022. Tutte le foto sono di Brambilla-Serrani
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano