Non si riesce a star dietro a tutte le evoluzioni che questa insegna riesce a fare nel pieno centro di Torino. Azotea è la proposta che mancava e che si è ambientata benissimo in città, diventando un punto di riferimento per la cucina nipponica. La concezione di ogni menu per Alexander Robles è un lavoro di ricerca profonda che i più sensibili potranno accogliere come momento di apprendimento di tradizioni e sapori della cucina peruviana. Nell’ultimo percorso Chakana, si esplora la cosmologia andina, la visione del cosmo e i livelli di vita nella cultura Inca. Sei piatti dedicati a divinità del sole e del mare o agli spiriti delle montagne. Da provare il Mama Cocha, ciambelle con miele alle foglie di fico, e l’Amaru Ramen, dove l’anguilla è accompagnata da tagliolini di riso, bok choy, daikon, okra, wakame e pancia di maiale.
Maestri nell’abbinamento con i drink, si consiglia di scegliere il percorso curato dal bar manager Matteo Fornaro, che interpreta i grandi classici della miscelazione ricercando note piccanti, acetiche, umami e ossidate.
laureata in Economia e valorizzazione del turismo, trasforma la sua passione per l’enogastronomia in lavoro. Giornalista, è consapevole dell'effetto moltiplicatore che anche solo un ingrediente può avere in un territorio. Da quasi vent'anni viaggia (molto) e racconta tutto quello che assaggia di curioso ed entusiasmante
Tavoli all’aperto
laureata in Economia e valorizzazione del turismo, trasforma la sua passione per l’enogastronomia in lavoro. Giornalista, è consapevole dell'effetto moltiplicatore che anche solo un ingrediente può avere in un territorio. Da quasi vent'anni viaggia (molto) e racconta tutto quello che assaggia di curioso ed entusiasmante