Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

I nostri autori

Marina Alaimo

giornalista napoletana con la passione sfrenata per il mondo del vino e una forte curiosità per la cucina. Sommelier, degustatrice di formaggi e di olio, con le scarpe spesso sporche di terra, camminando tra orti e vigne si impara ad avere rispetto

Anastasia Avramenko

giornalista freelance e media consultant, dopo aver studiato Food & Beverage Management all'Università Bocconi, ha fatto di Milano la sua casa e gira il mondo per raccontare esperienza di cucina genuine. Instagram: anastassiaav

Giulio Francesco Bagnale

si occupa da trent’anni di terzo settore. Espia i suoi peccati raccontando di donne, uomini e del loro lavoro. In cucina in particolar modo, perché far da mangiare è atto d’amore o non è. Nasce nel secolo breve,  italiano e meridionale. Ma è pura fortuna. Ha una moglie paziente e tre figli spettacolari, perché fortunatissimo.

Chiara Benati

romagnola, classe 2001, dalla passione per la Corea a quella per il cibo: laureata alla Ca’ Foscari di Venezia, ha frequentato un Master in Food&Wine Communication all'Univiversità Iulm di Milano

Cinzia Benzi

laureata in Psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione. Autrice di diversi libri, l'ultimo è Chȃteau d’Yquem, edito da Seipersei

Davide Bertellini

cultore del bien vivre, lavorando nel luxury lifestyle ha sviluppato una grande passione per i viaggi e la cucina. Collabora con Passione Gourmet, Places e Posh Magazine, Opinionated About Dining, Vertigo Maniac e Il Giornale d'Italia.

Valentina Bianchi

Piemontese, classe 1986. Dalla facoltà di Economia alla comunicazione, è oggi a capo dell’ufficio stampa di Identità Golose, nella vita abbina la passione per il buon cibo a quella per i viaggi. Ha un occhio curioso rivolto al nuovo e una predilezione per i sapori di una volta.

Maresa Bisozzi

torinese, enotecaria, sommelier professionista è tra i collaboratori liguri della Guida ai Ristoranti di Identità Golose

Concetta Bonini

modicana, giornalista, sommelier, founder di Condire Digitale. Attraversa ogni giorno le strade del “continente Sicilia” alla ricerca di storie legate alla cultura del cibo e del vino. Perché ogni contadino merita un romanzo

Gaia Boretti

Classe 1996, della provincia di Milano, laureata in Master Food & Wine Communication. L’amore per il buon cibo nasce dalla sua passione per i dolci che cucina e fotografa nel tempo libero. Sostenitrice dell’idea che cucinare sia un atto d’amore, è sempre alla ricerca di nuovi gusti e sapori che delizino il palato e trasmettano emozioni.

 
Belinda Bortolan

Giornalista, da oltre 20 anni si occupa di comunicazione enogastronomica, alberghiera, travel e di eventi. Ha scritto per L'Espresso ed è docente per scuole di specializzazione post lauream.

Francesca Brambilla

fotografa professionista specializzata in food e ritratto. Gastronoma per passione ed esperta di comunicazione visiva per professione, è co-fondatrice dello studio Brambilla Serrani. Da più di vent’anni racconta, attraverso le immagini, l’universo della ristorazione italiana. È docente di fotografia allo IED di Milano e ha realizzato più di 70 pubblicazioni di food, wine e mixology. Instagram @brambillaserrani e @fbramby

Chiara Buzzi

classe 1986, origini piemontesi, è co-titolare di Rita Cocktails insieme a Edoardo Nono e fondatrice insieme a lui dello spin-off caraibico polinesiano Rita's Tiki Room. Formazione umanista, lascia il mondo dell'arte per la ristorazione con una speciale attenzione al coté imprenditoriale e manageriale. E' contributor per Linkiesta Gastronomika, Italia Squisita, Bar Giornale.

Elisabetta Canoro

giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di Turismo&Attualità, Marco Polo. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar

Maria Vittoria Caporale

Gastronoma e professional organizer affianca i professionisti del settore - e non solo - nell’organizzazione del loro tempo, spazio e nello sviluppo e implementazione di nuovi progetti.
La tavola è il suo posto preferito: ama esplorarlo in Italia e durante i suoi viaggi all’estero per poi raccontarlo.
Oltrechè per questa guida, è contributor per altre testate di settore. 

Instagram: emme.vu.ci

Angelo Carrillo

non è un pr, non è un influencer. Da 25 anni cerca semplicemente di fare giornalismo e critica enogastronomia

Giuseppe Carrus

sardo per passione, vino e birra di qualità sono il segreto della sua giovinezza. Lavora dal 2005 al Gambero Rosso e nella vita si divide volentieri tra la penna e il bicchiere

Mariella Caruso

giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate

Giustino Catalano

Giornalista classe 1963, sommelier e molto altro, si occupa di enogastronomia da 40 anni. Scrive su diverse riviste di settore ed è fondatore e direttore della testata www.ditestaedigola.com. Ha trascorsi come recensore di guide e viaggia lungo la nostra penisola con la curiosità di un ragazzino sempre in cerca di nuove emozioni

Annalisa Leopolda Cavaleri

giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri

Tokyo Cervigni

dopo un passato a Londra e a Parigi, lavorando in pubblicità, Edoardo Cervigni si occupa oggi di progetti creativi nel mondo food and travel firmandosi a volte Tokyo

Andrea Ciprian

bellunese, classe 1972, è giornalista freelance e da oltre 20 anni scrive di gusto collaborando con diverse testate enogastronomiche venete e nazionali. Dirige il web magazine dolomitireview.com

Giuseppe Cordioli

per lungo tempo redattore del Messaggero Veneto, divide la sua passione tra gastronomia e aviazione, soprattutto le Frecce tricolori

Andrea Cuomo

romano di stanza a Milano, sommelier e giornalista del quotidiano Il Giornale, racconta da anni i sapori delle città in cui vive

Serena Curto

pugliese classe 1992, da sempre curiosa a tavola, dopo la Laurea in Giurisprudenza consegue un Master in critica enogastronomica all’Academy del Gambero Rosso a Roma. Oggi scrive su diverse testate nazionali.

Amelia De Francesco

napoletana di nascita, lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino. Adora viaggiare e va matta per la convivialità della tavola

Claudio De Min

veneziano, giornalista, una vita professionale dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso della squadra della sua città), cura dal 2008 "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia, e coordina "Cibi, Vini & Piaceri", l'inserto mensile dello storico quotidiano veneto che racconta il territorio attraverso prodotti, ristorazione, chef, enologia

Massimo Di Cintio

esperto di comunicazione, giornalista e sommelier, da trent'anni racconta ristoranti, produttori e territori. È fondatore e curatore del congresso di cucina regionale MeetInCucina e del sito vinirosa.it

 

Luca Farina

piacentino, classe 1988, ingegnere&ferroviere. Mosso da una curiosità gastronomica continua, ama definirsi “cultore delle cose buone”, essendo cresciuto in una famiglia dove si faceva tutto “in casa”. Crede fermamente nella buona tavola come creatrice di legami, ricordi ed emozioni vive. Instagram @lucafarina88

Giovanni Farinella

sangue siciliano, adora i gamberi rossi crudi e l’odore del soffritto di cipolla. Si occupa di marketing, intelligenza artificiale e hungryitalianintown.com

Francesca Feresin

romana di Trastevere, classe ’99, sin da piccola mangia fuori, ricercando tavole sempre più fuori dagli schemi. Specializzanda in Dermatologia e Venereologia al Policlinico Umberto I di Roma, ha l’obiettivo futuro di coniugare le sue più grandi passioni: la cucina e la medicina

Rita Ferrari

giornalista tivù, appassionata d'interviste, nata e cresciuta a Milano, dov’è stata ostinatamente vegetariana, si trasferisce a Bologna nel tempo necessario per cambiare idea, dichiarando il suo eterno amore al ragù e alla mortadella. Le piacciono anche le lunghe camminate sui colli bolognesi con il suo cane Aldo, soprattutto quando, al termine della scarpinata, c’è un rifugio con salumi e Pignoletto come ricompensa

Elena Gamba

bergamasca, amante sin da piccola della buona tavola, si diletta tra i fornelli di casa, ma ciò che adora veramente sono i grandi ristoranti, la cucina d'autore e i piatti che le rimangono impressi nella memoria

Identità Golose

articolo a cura degli autori di Identità Golose 

Passione Gourmet

folli amanti dell’alta cucina, sono sempre alla ricerca di emozioni. La causa? Un’irresistibile Passione Gourmet 

Claudio Grillenzoni

giornalista col vizietto dell'esterofilia (da buon germanista) e del cibo (da buon modenese), dal 2007 vive felice in Cina, a Shanghai, tessendo ponti tra Oriente e Occidente

Marialuisa Iannuzzi

classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.

Paola Valeria Jovinelli

giornalista, imprenditrice della comunicazione, produttrice e attrice di un recente film sulla sua vita (“ Ho bisogno di me”, premio del pubblico al Festival Sguardi Altrove 2021), ma soprattutto mai sazia di nuovi progetti a cavallo tra cinema, vita e gastronomia

Filippo L'Astorina

Nato a Modena, si è trasferito a Londra nel 2007 dove prende una laurea in Giurisprudenza mentre suona pop-rock con la sua band e si mantiene lavorando come chef. Nel 2011 fonda The Upcoming, magazine culturale online di cui cura la sezione food & drinks. Non manca a un’edizione della Mostra del Cinema di Venezia dal 2001 e ne fa un vanto

Federica Lisi

pugliese, classe 1995. Laurea in Traduzione Specialistica e Master in Food & Wine Communication all'università Iulm, è una globetrotter alla costante ricerca del prossimo piatto da assaggiare e del nuovo posto da scoprire. Instagram @federicalisi_12

Luca Managlia

autore e conduttore televisivo e radiofonico, uno di quelli colpevoli di aver riportato il cibo in tv nell'era corrente. Ama molto la cultura, la storia e il costume, non solo in ambito gastronomico. La fotografia è una delle sue passioni attuali

Erika Mantovan

laureata in Economia e valorizzazione del turismo, trasforma la sua passione per l’enogastronomia in lavoro. Giornalista, è consapevole dell'effetto moltiplicatore che anche solo un ingrediente può avere in un territorio. Da quasi vent'anni viaggia (molto) e racconta tutto quello che assaggia di curioso ed entusiasmante

Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi

Marta Gramaglia

classe 1996, è cresciuta nelle Langhe: proprio qui nasce la sua passione verso il cibo e il vino, affinata a Milano con un master in Food and Wine Communication. Problem solver e organizzatrice compulsiva, assaggia senza limiti e si rilassa cucinando. Toglietele tutto, ma non gli amici, un buon calice di rosso e un poker di formaggi

Mirco Mastrorosa

svizzero di nascita, friulano d’adozione, divide la sua passione tra il mondo della comunicazione e la gastronomia. La sua indole è andare al sodo di ogni cosa, così tanto da fondare Tuorlo Magazine, di cui è direttore

Francesca Mastrovito

Convinta che si possano cavare storie dalle rape, è editor di Topic Edizioni e responsabile editoriale della guida Osterie d'Italia di Slow Food Editore. 

Luca Milanetto

pensa di cibo tutto il giorno, spesso mangia, in giro per tanti ristoranti, perchè c'è sempre un posto nuovo da scoprire. Gastronomo per passione, abitante della Valle Susa, nel tempo che resta gira il Piemonte con la sua fida Trek.

Giorgio Minestrini

Classe 1983, Food Writer nell’anima e instancabile gustatore seriale, scrive e racconta di cibo e delle persone che lo rendono unico. Sempre pronto a cogliere ogni dettaglio di ciò che assaggia con tutti i sensi, l’olfatto rimane il suo strumento preferito. Annusa tutto, orgogliosamente, dal 1983 e quando non è seduto a tavola fa il papà e l'ingegnere

Chiara Nicolini

master in Food & Wine Communication, programmatrice ossessiva, si perde in un buon bicchiere di vino. Ligure di nascita, milanese d'adozione, lavora nel team di Identita Golose

Claudia Orlandi

sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose

Enzo Palladini

Milano, 1965, è giornalista della redazione sportiva Mediaset

Carlo Passera

classe 1974, giornalista professionista, si è a lungo occupato soprattutto di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa esattamente l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta sui viaggi e sulla buona tavola. Caporedattore di identitagolose.it

Paola Pellai

giornalista professionista, nata in un'annata di vino buono. Ha spaziato in ogni settore, dallo sport alla politica, dagli spettacoli all'enogastronomia perché far volare in alto la curiosità è il sistema migliore per non annoiare e non annoiarsi. Se volete renderla felice, leggete i suoi libri di fotostorie, "Il tempo di uno sguardo" e "Fatti sentire"

Bruno Petronilli

giornalista enogastronomico, direttore responsabile di James Magazine, ama la bellezza, gli Champagne e due colori: il nero e l'azzurro

Olivier Reneau

giornalista, scrive di creazioni contemporanee (artE, architettura, design) e di art de vivre (viaggi, cucina, enologia, mixologia) da 30 anni. Scrive per magazine (IDEATThe Good Life, Le Figaro Magazine, F, Gault & Millau, RESTO…) e rIviste di brands (Travelbook by Relais & Châteaux). Per 3 anni (2016-19), è stato caporedattore di Cuisines Révolution

Vincenzo Rizzi

professore di lettere in pensione prestato alla gastronomia. Titolare da oltre vent'anni di una rubrica sul Corriere del Mezzogiorno

Leonardo Romanelli

fiorentino, classe 1963, è un gastronomo, sommelier, cuoco, giornalista, commediografo, scrittore, autore e conduttore radiotelevisivo italiano

Kaja Sajovic

Food & wine writer slovena, lavora per la televisione nazionale e collabora con Fine Dining Lovers e Gasterea Magazine. È co-autrice del libro di Ana Ros “Sun and Rain” (Phaidon)

Leonardo Samarelli

giornalista pubblicista classe 1992, una laurea in Scienze Politiche e un Master in critica enogastronomica, sin da piccolo ammirava la nonna tra i fornelli. Da lì è nata la scintilla e la passione per il panorama enogastronomico.

Pierpaolo Sammartino

scrive di Puglia, viaggi e cibo, quello buono. Sempre a caccia di novità, collabora a Con Gusto e Il Gusto di Repubblica Bari e le Guide di Repubblica

Valentina Santonastaso

casertana, classe 1985, una laurea in Lettere e Filosofia e un master al Gambero Rosso con cui collabora attualmente. Ha una grande passione per le identità culturali e la memoria gastronomica mediterranea. Da oltre dieci anni si dedica alla promozione dei due carboidrati più amati al mondo

Paolo Scarpellini

curioso e instancabile cittadino del mondo, come critico/giornalista prima di musica e poi di enogastronomia (La Stampa, Panorama, L'Espresso, Guida ai Ristoranti L'Espresso). Si diverte ad abbinare il giusto sound a vini, piatti, cantine, spa, hotel, nei panni di music designer e sound sommelier (psmusicdesign.it).

Gualtiero Spotti

giornalista per riviste di turismo ed enogastronomia italiana, ama le diverse realtà della cucina internazionale e viaggiare

Nadia Taglialatela

Nata ad Ischia, vive a Napoli. Docente per Spazio Eventi di Eataly Roma, sommelier AIS, collabora con diverse testate e guide di settore raccontando ristoranti, luoghi e persone.

Errica Tamani

autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma

Alberto Tonello

cronista de Il Giornale di Vicenza, responsabile della redazione enogastronomica. Ama cucinare per gli amici bevendo una buona bottiglia di vino, viaggiare in moto e in camper e fotografare.

Fosca Tortorelli

napoletana, classe 1978, affascinata dalla galassia enogastronomica e dalla cultura del paesaggio, ama scoprirne le diverse sfumature e raccontarle. Architetto, Giornalista e Degustatore A.I.S., ha coniugato nei viaggi e nella scrittura le sue passioni

Eleftheria Vasiliadi

nata ad Atene, in Grecia, nel 1981, è giornalista gastronomica freelance e fotoreporter, ma è stata anche cuoca professionista per quasi un decennio. Collabora con diverse riviste e, quando non viaggia, lavora su video concept gastronomici e scava in tutto ciò che ha a che fare con la scienza dell'alimentazione. LinkedIn: @eleftheria-vasiliadi. Instagram: @eleftheria_vasiladi

Niccolò Vecchia

giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia

Enrico Vignoli

dopo una formazione scientifica si è sempre dedicato alla gastronomia: lavora da anni per l'Osteria Francescana, scrive per Dispensa, è tra i fondatori del progetto Postrivoro ed è curatore di Al Meni

Davide Visiello

classe 1974, sommelier e degustatore di caffè, alla costante ricerca di cieli azzurri e nuove gastronomie. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collaboratore di Identità Golose dal 2016

Gabriele Zanatta

laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Instagram @gabrielezanatt