Più aziende, più vini, più visitatori: la passione per le bollicine d’oltralpe non si ferma e Champagne Experience si conferma punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e i wine lovers che desiderano conoscere le novità che animano la produzione del vino più famoso del mondo. La sesta edizione, voluta e organizzata da Società Excellence, riunisce 21 tra i maggiori importatori e distributori di vini e distillati d’eccellenza nel belpaese e si è svolta a Modena il 15 e 16 ottobre scorso: 6mila gli accessi registrati all’ingresso dei padiglioni durante i due giorni di manifestazione, con un aumento di sommelier ed operatori della ristorazione che raggiungono il 78% del totale, confermando la vocazione e la missione dell'evento.
Il quale si rivolge principalmente agli operatori del mondo Horeca e del dettaglio specializzato: “L’obiettivo era quello di mettere i tantissimi cultori dello champagne presenti nelle condizioni migliori per poter approfondire la conoscenza di questo magnifico vino - commenta Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence - L’Italia è uno dei mercati di riferimento a livello mondiale per il consumo di Champagne, il più importante per quanto riguarda le cosiddette cuvée de prestige. Oggi possiamo dire che il nostro Paese, e Modena in particolare, ospita anche la manifestazione più importante d’Europa per quantità e qualità di aziende espositrici appartenenti al mondo dello Champagne”. I visitatori, che sono giunti come di consueto da tutto il belpaese, hanno approfondito la loro conoscenza dello Champagne grazie alla presenza di 176 aziende, tra grandi Maison e piccoli vigneron, che hanno messo in degustazione più di 900 vini.



Davvero difficile scegliere i prodotti che ci sono piaciuti di più, tra i nostri consigli iniziamo da una maison storica di Reims come
Taittinger e dal loro Brut Millesimato 2015 composto da Chardonnay e Pinot Noir in uguali quantità e importato da
Ghilardi Selezioni (la cantina francese è anche sull’
App di Bollicine del Mondo che è possibile scaricare gratuitamente). Continuiamo con una novità da poco arrivata in Italia, Rosé de Saignée Brut Nature Verzenay Grand Cru "Les Marquises" 2017 di
Lombard (siamo ad Epernay), importato da
Tannico, 80 % Chardonnay 80% e 20% Pinot Noir proveniente dal Grand Cru di Verzenay. Infine, altra novità nel panorama italiano è
Lacourte-Godbillon a Ecueil (poco fuori la città di Reims). Tra tutti Chaillots Parcellaire 1er Cru, da un Pinot Noir con un'identità fortissima del terroir, non filtrato e disponibile in sole 1.600 bottiglie importate da
Teatro del Vino.
Quest'anno sono state 35 le aziende in più rispetto all’edizione passata e diversi gli eventi con un calendario particolarmente ricco di appuntamenti: degustazioni guidate, approfondimenti e focus con un racconto ampio sulle diverse zone di produzione delle bollicine più famose del mondo: Montagne de Reims, Côte des Blancs, Vallée de la Marne e Aube. La città di Modena, famosa per il suo aceto balsamico e le auto sportive, ha ospitato un evento straordinario che ha portato un'altra dimensione di lusso e sofisticatezza nella sua cultura culinaria.