Victor Lugger (con Alberto Suardi e Andrea De Michele)
Okra affumicato, gamberi crudi e caviale di okradi Roberta Sudbrack
Primo piano Golosi di Identità e il Brain Food Forum S.Pellegrino: ecco le novità appena "atterrate" su Identità Digitali
Mario Pojer e Fiorentino Sandri. Amici di lungo corso, fondarono l'omonima azienda agricola di Faedo (Trento) nel 1975
Mario Pojer e Fiorentino Sandri si conobbero sui banchi di scuola all’istituto enologico di San Michele all’Adige. Nel 1975 decisero di coronare l’amicizia e la passione comune fondando a Faedo (Trento) l’azienda vinicola che porta il cognome di entrambi. La dote iniziale è di un paio d’ettari vitati, ereditati da papà Sandri. Al principio, i sogni nel cassetto e la vocazione iniziale sono più da distillatori che produttori di vino. Sfidano subito la diceria che definisce poco vocati alla viticoltura di qualità i terreni della zona. Credono subito nella viticoltura eroica e puntano su Nosiola, Müller-Thurgau e Chardonnay di montagna. I risultati sono sorprendenti, e ad essi seguono le sperimentazioni sui vitigni a bacca rossa. Nel 2006 Pojer e Sandri cambiano rotta e iniziano a sperimentare con i cosiddetti “vini del futuro”. Decidono di investire nelle viti resistenti, nate in laboratorio, resistenti alle malattie e alle condizioni climatiche estreme. Solaris, Bronner, Johanniter, Muscaris, Souvignier Gris sono alcune delle varietà, considerate la novità vitivinicola del nuovo millennio. Sono i vini Piwi, acronimo del tedesco Pilzwiderstandfahig, cioè vino “da viticoltura sostenibile con vitigni resistenti alle malattie funginee”, incroci di uve americane, europee e asiatiche. Esemplari “super-biologici” ideali per produrre eccellenti vini sostenibili.
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Andrea Sala, titolare dell'azienda agricola Pietramatta di Cenate Sotto (Bergamo)
Tra gli obiettivi di Cantina Toblino c'è quello di valorizzare la Nosiola
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo