Alessandro Perricone
Finocchio, liquirizia e cioccolata di Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Chiunque pensi alla Borgogna immagina vini da sogno e un’area geografica che, dal 1936, per legge, è stata protetta per evitare frodi sull’origine dei prodotti. Una materia davvero complessa fatta di denominazioni, vigne comunali che vanno dai Grand Cru ai Premier Cru senza scordare le “parcelles Villages”.
Consiglio a tutti di acquistare la “bibbia” della Borgogna, Borgogna Le Vigne della Côte d’Or, scritta magistralmente da Armando Castagno, autore che conosce, in maniera infinita, ogni angolo di questa regione francese (ecco la nostra intervista d’archivio).
Cercheremo di semplificare, per quanto possibile, il racconto di questa singolare degustazione organizzata dal distributore italiano Pietro Pellegrini. Nella Côte d’ Or si producono vini rossi e bianchi, i primi ottenuti da pinot nero e gli altri da chardonnay e, in alcuni casi, aligoté.
Ogni vigna ha un nome, una classificazione (Grand Cru, Premier Cru, Village e Bourgogne generici), e ci sono una quantità considerevole di produttori. Il tasting milanese ci ha permesso un viaggio, attraverso i calici, di alcune realtà borgognone, molto diverse tra loro con un denominatore comune: l’eleganza.
Domaine Bernard Defaix
Ci spostiamo a Morey-Saint-Denis con il Domaine Lignier Michelot, tenuta di 13 ettari. Siamo in una zona dove i vini non si presentano facilissimi per approccio ma, a nostro avviso, possono celare le maggiori caratteristiche evolutive. Proprio il Morey Saint Denis Premier Cru Les Chenevery 2017 cattura il naso e il palato per una dolcezza avvolgente, equilibrio e freschezza all’unisono. Vigne di 47 anni dove il terreno calcareo è generatore di note fresche ricorrenti.
Domaine Bertagna
Domaine Arnoux
Domaine Amiot Guy & Fils
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo