04-10-2023
Virgilio Martinez questo pomeriggio sul palco degli East End Studios di Milano, sede della quinta edizione della San Pellegrino Young Chef
Ha preso il via oggi il gran finale della quinta edizione della San Pellegrino Young Chef, contest «riservato a chef, sous chef o chef de partie tra i 18 e i 30 anni, animati da grandi doti tecniche, creatività e buona volontà»», illustrava Amelie Vincent, presentatrice di giornata. Domani sapremo chi succederà a Jerome Calayag, cuoco svedese di origini filippine, trionfatore dell’edizione 2021. A contendersi lo scettro, 15 team di altrettante regioni del globo, dall’America Latina all’Europa Centrale, dal gruppo Africa/Medio Oriente/Asia del Sud alla Francia. Come da tradizione, ogni squadra è composta da un giovane candidato e dal suo mentor, cioè un cuoco esperto capace di guidare il giovane pupillo nell’appassionante viaggio. È così che, ad esempio, il team Italia schiera il marchigiano Michele Antonelli (GastroBi a Villa Musone a Loreto, Ancona), guardato a vista dai consigli del napoletano Andrea Aprea (chef del ristorante che porta il suo nome, a Milano). Presentano “Spin the cauliflower”, la rotazione del cavolfiore, un piatto di cui abbiamo spaccato il capello in quattro, pochi giorni fa: «Circolarità, sostenibilità, gusto», ci spiegava oggi Aprea, «Michele ha concepito un piatto con idee favolose e con ingredienti eccellenti che io stesso non conoscevo: le mele dei Sibillini, il cavolfiore delle sue terre... Io ho limato solo qualche particolare del piatto, relativo alla concentrazione del gusto e ai picchi di acidità e amaro». Se vincessero, sarebbe la prima volta per il team Italia alla San Pellegrino Young Chef.
TEAM ITALIA. Andrea Aprea e Michele Antonelli
Spin the cauliflower, il piatti di Michele Antonelli/Andrea Aprea
La giuria dell'edizione: Riccardo Camanini, Hélène Darroze, Vicky Lau, Pia Leon e Nancy Silverton
Viaggio a Guangzhou, il piatto del giovane cinese Yi Zhang, gruppo China's mainland
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Foto di gruppo dei premiati italiani alla S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023: da sinistra Katherine Rios, Michele Antonelli, Marco Apicella e Danilo Vella. Sono stati protagonisti di una cena speciale, a Identità Golose Milano, primo hub internazionale della gastronomia. Foto Nicholas Vagliviello
Per prenotare la cena con i vincitori italiani della S.Pellegrino Young Chef Academy 2022-2023 clicca qui
Nelson Freitas (portoghese di Barroselas, Viana do Castelo) celebra all'Hangar Bicocca di Milano il suo trionfo nella quinta edizione della S.Pellegrino Young Chef