Attilio Marro
Tonnato D’O
Ricette d'autore Tamara Rigo e l'omaggio al mondo di Salina
Obiettivo Valtellina: è stato questo il titolo della giornata che - presso La Casa degli Artisti di Corso Giuseppe Garibaldi 89/a, a Milano - ha visto come protagonista la valle nel Nord della Lombardia e le sue eccellenze enologiche con degustazioni e installazioni immersive aperte al mondo della ristorazione, alla stampa e agli appassionati winelover della città. Quattro momenti clou nel corso dell'appuntamento: due masterclass dedicate al mondo del vino, un talk sul rapporto tra vino e ristorazione, infine il banco d'assaggio aperto al pubblico. Ecco come è andata
Valtellina Superiore: l’autentica unicità del Nebbiolo di montagna
Giacomo Mojoli, Gabriele Gorelli e Danilo Drocco
I vini
Valtellina: gastronomia e futuro
I protagonisti del talk: da sinistra Roberto Nani, Gianluca Bassola, Stefano Ciabarri, Gabriele Gorelli, Paolo Marchi, Giacomo Mojoli, Alessandro Negrini e Carlo Passera
Sforzato contemporaneo
Gabriele Gorelli durante la masterclass
33 CANTINE
A cura della redazione di Identità Golose
Preparazione artigianale di pizzoccheri, simbolo dei simboli della Valtellina, provincia di Sondrio
«I nostri produttori cercano di realizzare vini unici e universali – ha spiegato Drocco, piemontese, langarolo, rapito dal nebbiolo di montagna - con una finezza, una freschezza e un’originalità che ha pochi eguali».
Lo chef Alessandro Negrini col team di Identità Golose Milano durante la serata Ascovilo
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose