Leonor Espinosa
La trota d’estate di Ana Roš
Guida alla Guida I 36 cocktail bar della Guida di Identità
Per questa nona edizione, il circo-mercato riminese di Al Mèni torna nella sua collocazione originaria: Piazzale Federico Fellini, a pochi passi dal mare
Siamo pronti a tuffarci nel Mediterraneo: il trampolino sarà sul lungomare di Rimini, dove tra poche ore, per le giornate di sabato 18 e domenica 19 giugno, prenderà il via la nona edizione di Al Mèni, il "circo mercato di sapori e cose fatte con le mani e con il cuore" organizzato da Massimo Bottura insieme al Comune di Rimini. Le mani - e infatti il nome della manifestazione prende spunto dal titolo di una poesia di Tonino Guerra che significa proprio "le mani" - e il cuore. Cultura e artigianalità. Con quest'anno un filo conduttore importante, il mare Mediterraneo, da secoli e secoli fonte di incontro e scambio tra identità, usanze, conoscenze diverse.
Al Mèni è uno splendido esempio, invece, di come si possa partire dal desiderio di celebrare le proprie radici, la propria identità, comprendendo come il modo migliore per farlo sia invitare e accogliere chi ha una propria storia da raccontare. L’idea di questa manifestazione nacque infatti da un incontro tra l'allora sindaco di Rimini Andrea Gnassi e lo chef dell'Osteria Francescana: una suggestione ispirata dal desiderio di raccogliere tutto quello che di buono si fa lungo la via Emilia in un’atmosfera leggera, poetica e quasi onirica, con Federico Fellini come ispirazione costante.
L'interno del tendone, durante lo svolgimento di un cooking show
Identità Golose per questa nona edizione di Al Mèni sarà media partner dell'evento: giorno per giorno vi racconteremo ciò che accadrà sul lungomare riminese. Qui trovate la nostra presentazione del meglio del programma della due giorni, mentre per tutti i dettagli organizzativi e per consultare il programma completo, potete visitare il sito ufficiale di Al Mèni.
A cura della redazione di Identità Golose
Massimo Bottura
Sul palco dell'Auditorium, i nostri Paolo Marchi e Gabriele Zanatta (che ha moderato l'incontro) assieme ai protagonisti di Identità Talk: Giorgio Locatelli, Massimo Bottura, Brian McGinn e in collegamento da Los Angeles, David Gelb. Tutte le foto sono a cura di Brambilla-Serrani.
Camilla Corbelli e Mariano Guardianelli. Si sono conosciuti in Spagna, mentre entrambi seguivano in giro per il mondo la propria passione per la cucina e la ristorazione: che li ha portati poi, nel 2013, a Rimini ad aprire Abocar Due Cucine
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose