21-01-2022
Il PandUovo ®, simile al pandoro, ma a forma di mezzo uovo, per unire morbidezza e tradizione pasquale
Un nuovissimo e originale dolce per festeggiare la Pasqua. Dopo un anno e mezzo di studio e di lavoro Andrea Tortora ha lanciato la novità primaverile della Collezione AT Patissier.
Si chiama PandUovo ® ed è un lievitato soffice e setoso, che ricorda il pandoro, dalle morbide note di burro e vaniglia. Un dolce che segue rigorosamente la tradizione nella scelta degli ingredienti e nella lavorazione ma con un occhio contemporaneo alla forma dove la tradizionale foggia della colomba viene sostituita da un mezzo uovo.
Lo chef Andrea Tortora
Per il Panduovo servono circa 3 giorni di lavorazione, proprio come un pandoro, le migliori materie prime - burro zucchero uova farina e vaniglia Tahiti e Madagascar - 70 ore di lievitazione e una cottura delicata in forno a 165 gradi per 45 minuti.
Il PandUovo ®
«Quando a Pasqua si mangiava la colomba a casa, tutti volevano la parte centrale, più soffice e umida. Io ero spesso in ritardo e mi toccava mangiare la testa e la coda, che sono normalmente più asciutte. Così ho pensato di ricreare un dolce “a tutta pancia”, morbidissimo dall’inizio alla fine, senza compromessi. Quest’idea si unisce al desiderio dei miei clienti di avere il pandoro per tutto l’anno. Ad ogni Natale mi dicono: “Il tuo pandoro è così buono, perché non lo produci anche nella stagione calda?". Pensa e ripensa, ho deciso di recuperare dei vecchi stampi di famiglia in ferro stagnato a forma di mezzo uovo, utilizzati nella produzione di uova di cioccolato negli anni Quaranta e, su quel modello, ho fatto produrre degli stampi in alluminio stagnato, in cui ho inserito un impasto lievitato simile a quello del pandoro, a base di burro di latteria e vaniglia».
Gli speciali stampi in alluminio teflonato creati sul modello dei vecchi stampi di famiglia in ferro stagnato
«Seguendo il mio stile e la mia filosofia, ho deciso rivedere la tradizione in maniera più attuale, recuperando anche la simbologia pasquale dell’uovo - continua Tortora -. Ho fatto il disegno del dolce a matita su un foglio, poi mi sono affidato al mio grafico Marco D’Andol che ha creato una proiezione in 3D, infine mi sono recato dal nostro storico stampista di Verona Stefano Squarzoni per ottenere una nuova matrice unica nel suo genere, creata con materiali contemporanei di ultima tecnologia. Il risultato finale è una trama soffice e luminosa, in cui l’essenziale prende una nuova forma armoniosa».
L'impasto
L’idea di destagionalizzare un impasto per renderlo fruibile in un altro momento dell’anno viene da lontano: «Sono sempre stato affascinato dalla storia di Dino Villani, storico protagonista del mondo della pubblicità, che negli anni Trenta, da direttore marketing di Motta - spiega lo chef -. Villani decise di lanciare un nuovo lievitato che consentisse di sfruttare gli stabilimenti milanesi di Via Corsica anche a Pasqua, rendendo più produttivo un business che in quel momento si limitava al Natale. Per ora il PandUovo ® è una limited edition pasquale, ma la volontà è quello di produrlo e venderlo in ogni stagione».
Il PandUovo ® è disponibile anche nella versione più golosa, che vede nella confezione una sac à poche con crema di caco e nocciole
Il dolce pasquale si trova in due versioni, la più tradizionale, liscia, con una bustina di zucchera a velo da mettere al momento (proprio come si fa con il pandoro) e la seconda versione, che avrà nella confezione una sac à poche con all’interno una crema spalmabile a base di nocciola e cacao.
Lo chef mentre crea il suo Uovo di Tortora® Cioccolato, ruvido in superficie
«Si può mangiare liscio, così com’è, oppure affettarlo e grigliarlo, ricoprendolo di crema, proprio come si fa con pane e cioccolato» suggerisce Tortora.
Il PandUovo ® sarà disponibile per la vendita online dal 10 febbraio sul sito AT Patissier, e naturalmente non mancheranno le classiche uova da 1 kg, disponibili al cioccolato al latte e gianduia oppure gianduia extrafondente senza lattosio.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
giornalista professionista e critico enogastronomico, è docente di Antropologia del Cibo e food marketing all'Università di Milano e all'Università Cattolica. Studia da anni il valore simbolico del cibo nelle religioni e collabora con alcune delle più importanti testate del settore
Alcuni dei panettoni e pandori consigliati dalla redazione di Identità Golose
Il Pandoro al Select: originale specialità della nuova pasticceria milanese Dolzeto
Uovo di selva affumicato al pino, spuma di formaggio di capra - Tutte le foto: Andrea Sgrò
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.